Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m parziale wikificazione |
|||
Riga 1:
{{Aereo militare
|nome = F-14D Tomcat
|immagine = F-14-vf-84.jpg
|didascalia = Un F-14A del [[VFA-103|VF-84
|ruolo = [[Aereo da caccia|Caccia imbarcato]]
|equipaggio = 2, pilota e [[Radar Intercept Officer|RIO]]
|data_primo_volo = [[21 dicembre]] [[1970]]
|data_entrata_in_servizio =
|costruttore = [[Grumman]]
|lunghezza = 19,10 m
|altezza = 4,88 m
|apertura_alare = da 10,
|superficie_alare = 52,49 m
|peso_a_vuoto = 17.650 kg
|peso_max_al_decollo = 33.725 kg
|motore = due [[General Electric]] F-110-GE-400 con [[postbruciatore]]
|spinta = 12.150 kg unitaria
|velocità_max = 2.500 km/h, mach 2.4
|autonomia = 3300 km
|tangenza = 19500 m
|mitragliatrici = un cannone [[M61 Vulcan|M61A1 Vulcan]] a sei canne rotanti da 20mm
|carico_bellico = 6570 Kg di carichi esterni
|bombe =
[[Mk-82]], [[Mk-83]], [[Mk-84]],<br />[[Mk-20]], [[GBU-10]], [[GBU-10 Mk-82]], [[GBU-16 Mk-83]], [[GBU-24 Mk-84]]
|missili= [[AIM-54 Phoenix]], [[AIM-7 Sparrow]], [[AIM-9 Sidewinder]]
|altro= [[LANTIRN]], [[Contromisure elettroniche|ECM]], [[serbatoio]] supplementare, modulo [[TARPS]]
|note= Solo la versione
}}
Il '''Grumman F-14 Tomcat''' era un [[Aereo da caccia|caccia-intercettore]] a lungo raggio in dotazione alla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]], preposto alla difesa aerea dei gruppi da battaglia navale, in special modo delle [[portaerei]]. È un [[
Le ultime versioni sono state adattate per svolgere anche missioni di attacco al suolo
L'unico acquirente straniero del Tomcat fu l'[[Iran]] durante il governo dello [[Scià]] di [[Persia]]: ne furono ordinati 80 esemplari, ma a causa della [[rivoluzione iraniana]] e del successivo [[embargo]] ne furono consegnati solo 79. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] quindi non garantirono più l'assistenza, la manutenzione e le parti di ricambio, rendendo così molto difficile all'
== Sviluppo e versioni ==
L'F-14 nacque dal bisogno della [[United States Navy|U.S. Navy]] di sostituire il vecchio [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom II]] con un aereo che disponesse di un'[[avionica]] moderna, motori più potenti e affidabili, grande manovrabilità e soprattutto disponesse di un'effettiva capacità di attacco
Inizialmente, la Marina prese in considerazione la versione navalizzata del [[General Dynamics F-111]] (F-111B), un [[cacciabombardiere]] già in dotazione all'[[United States Air Force|USAF]]. Il modello però si rivelò poco adatto per operare sulle [[portaerei]], troppo pesante e poco maneggevole, rendendolo inadatto alle specifiche richieste. Nonostante questo, il primo modello del Tomcat, l
La versione migliorata fu rinominata
Il modello
L'ultima versione
Il Tomcat 21 sarebbe stato
Nel febbraio [[2006]], dopo 32 anni di onorata carriera, la Marina degli Stati Uniti ha deciso di
==
Il problema di avere dei '''motori''' all'altezza della situazione non venne invece risolto in maniera convincente, perché, nonostante (o forse proprio per questo) fossero tra i primissimi della nuova generazione a doppio flusso (turboventola), i '''TF-30''' risultavano poco affidabili, pronti ad esplodere e ad avere malfunzionamenti di vario genere, oltre a non essere sufficientemente [[potenza|potenti]]. Il Tomcat ha risolto il problema, ma soltanto per una certa quantità di macchine della produzione più recente "B" e "D", con l'ibridazione delle tecnologie sviluppate per le macchine dell'[[United States Air Force|USAF]], (motorizzazione dell'[[F-15]]) ma la rimotorizzazione e l'aggiornamento dell'avionica si sono dimostrate troppo costose per estenderle a tutta la flotta, nonostante i piani originali lo prevedessero.
Riga 179 ⟶ 180:
*''[[Fortezze dei mari]]'' di [[Tom Clancy]]. Contiene delle monografie dei principali aviogetti imbarcati dell'Us Navy.
== Note ==
== Altri progetti ==
|