Vette più alte per regione dell'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
→Elenco: fonte libraria |
||
Riga 35:
| {{simbolo|Lazio Coat of Arms.svg}} [[Lazio]] || [[Monte Gorzano]]<ref>{{cita|Vissani|p. 72| Giunti}}.</ref> || [[Monti della Laga]] || {{formatnum:2458}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-42}} [[Liguria]] ||
|---
| {{bandiera|IT-25}} [[Lombardia]] || [[Punta Perrucchetti]] || [[Massiccio del Bernina|Bernina]] || 4 020 metri ||La Punta Perrucchetti alta 4020m. non è considerata nella lista primaria dei 4000 delle Alpi ma è ufficialmente riportata in quella secondaria, pertanto in base a questa classificazione è a tutti gli effetti la vetta più alta della regione. E' peraltro anche nota come 'cima italiana del Bernina'<ref>{{Cita libro | pp = 17 | titolo = BERNINA | autore = Luca Merisio, Mario Vannuccini. | editore = Lyasis Edizioni | anno = 2001 |}}</ref>
|