Vette più alte per regione dell'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Elenco: fonte libraria
Riga 35:
| {{simbolo|Lazio Coat of Arms.svg}} [[Lazio]] || [[Monte Gorzano]]<ref>{{cita|Vissani|p. 72| Giunti}}.</ref> || [[Monti della Laga]] || {{formatnum:2458}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-42}} [[Liguria]] ||{{CN| [[Monte Saccarello]]<ref>{{Cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Liguria/tSSICwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=monte+saccarello+liguria&pg=PA241&printsec=frontcover | lingua = en | titolo = Bradt Travel Guides - Liguria | autore = Rosie Whitehouse| anno = 2016 | p = 241 | editore = Bradt Travel Guides | isbn = 9781784770105 | accesso = 8 agosto 2022 }}</ref> || [[Alpi del Marguareis]] || {{formatnum:2201}} metri||Il punto culminante del monte Saccarello si trova in territorio francese, a pochi metri dal confine di stato<ref>{{Cita libro | pp = 37 | titolo = ALTA VIA DEI MONTI LIGURI | autore = AA.VV. | editore = Galata Edizioni | anno = 2016 | url = https://books.google.it/books?id=0brBDQAAQBAJ&pg=PA37&dq=monte+saccarello+liguria+pi%C3%B9+alto+2201&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiw-f7R-PTcAhUByYUKHduhDTcQ6AEILDAB#v=onepage&q=monte%20saccarello%20liguria%20pi%C3%B9%20alto%202201&f=false | accesso = 17 agosto 2018 }}</ref>
|---
| {{bandiera|IT-25}} [[Lombardia]] || [[Punta Perrucchetti]] || [[Massiccio del Bernina|Bernina]] || 4 020 metri ||La Punta Perrucchetti alta 4020m. non è considerata nella lista primaria dei 4000 delle Alpi ma è ufficialmente riportata in quella secondaria, pertanto in base a questa classificazione è a tutti gli effetti la vetta più alta della regione. E' peraltro anche nota come 'cima italiana del Bernina'<ref>{{Cita libro | pp = 17 | titolo = BERNINA | autore = Luca Merisio, Mario Vannuccini. | editore = Lyasis Edizioni | anno = 2001 |}}</ref>