Arzago d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli: Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Monumenti e luoghi d'interesse: Smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 61:
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
===Religiosi===
==== Chiesa parrocchiale di San Lorenzo ====
[[File:ArzagoDAdda ChiesaParrocchiale2.jpg|left|thumb|upright=0.6|Chiesa parrocchiale - Interno]]
[[File:ArzagoDAdda-AbsideVecchiaChiesaParrocchiale.jpg|upright=0.5|thumb|Abside dell'antica pieve, situata nell'attuale chiesa di san Lorenzo
]]
[[File:Ravaiola-ChiesaBeataVergineDelRosario.jpg|upright=0.5|thumb|Chiesetta della B. V. del Rosario]]
La [[chiesa parrocchiale]], dedicata a [[Sansan Lorenzo]], è stata edificata in stile neogotico al termine del [[XIX secolo]] in luogo di quella che per secoli era stata la costruzione sacra di riferimento per gran parte della ''Gera d'Adda'': dell'antica [[pieve]] rimane soltanto l'[[abside]], che ora è parte della sacrestia della chiesa parrocchiale.
 
====Chiese campestri====
Sono presenti anche altre piccole chiesette campestri: meritano menzione quella intitolata alla [[Madonna del Rosario|Beata Vergine del Rosario]], di antico giuspatronato dei nobili [[Sessa (famiglia)|Sessa]], quella di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] e l'[[Oratorio (architettura)|Oratorio]] di [[Bernardo di Chiaravalle|San Bernardo]].
 
===Civili Architetture civili ===
====Castello dei marchesi de Capitani d'Arzago====
[[File:ArzagoDAdda Castello.jpg|left|upright|thumb|Portale del castello e, sulla destra, colonna podestarile]]
[[File:ArzagoDAddaColonnaPodestarile.jpg|upright=0.5|thumb|Colonna podestarile]]
[[File:ArzagoDAddaColonnaPodestarile.jpg|upright=0.5|thumb|Colonna podestarile]]Molto importante è il castello della famiglia ''de Capitani d'Arzago'' che venne ristrutturato nel [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]], adibito a [[villa|residenza signorile]], presenta ancora le [[Mura (fortificazione)|mura]] d'ingresso in [[mattone|mattoni]], con [[arco (architettura)|archi]] d'ingresso al di sopra dei quali resistono quattro piccole [[statua|statuette]] raffiguranti le quattro [[stagione|stagioni]]. Poi, però il castello fu venduto e divenne un'osteria fino al secolo scorso. Nell'edificio, durante i restauri sono stati ritrovati degli affreschi raffiguranti fregi allegorici e, nella parte posteriore, è stato ritrovato lo stemma dei de Capitani d'Arzago, che prima non era visibile. Di questo stemma si parla anche in un manoscritto anonimo di fine Ottocento, conservato nell'archivio parrocchiale di Arzago, riguardante la famiglia de Capitani: <nowiki>''</nowiki>...nell"…nell'antico castello, ove in oggi trovasi un'osteria di campagna, affatto lombarda, vi è tuttora dipinta l'arma de Capitani d'Arzago.<nowiki>"''</nowiki>
 
====Cascina Ravaiola dei nobili Sessa====