Alatri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Data elezione = 18-10-2021
|Data istituzione =
|Abitanti = 2743227616
|Note abitanti = {{Istat|060|3|2021}}
|Aggiornamento abitanti = 31-85-20212022
|Sottodivisioni = Vedi [[#Contrade|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Collepardo]], [[Ferentino]], [[Frosinone]], [[Fumone]], [[Guarcino]], [[Morino]] (AQ), [[Trivigliano]], [[Veroli]], [[Vico nel Lazio]]
Riga 34:
}}
 
'''Alatri''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/aˈlatri/}}<ref>• {{DOP|id=1002363|lemma=Alatri}}<br />• {{Dipi|Alatri}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:2743227616}} abitanti<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2021-08-16|dataarchivio=6 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211006201731/http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=20212022&lingua=ita|urlmorto=sì}}</ref> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]], terzo per popolazione dopo Frosinone e [[Cassino]]<ref name=":1" />. Conosciuta in epoca antica con il nome latino di ''Aletrium''<ref>Rodolfo Fonte-A-Nive, ''Sui munimenti ed altre costruzioni poligonie'', Pubblicazione della Sezione di Roma del Club Alpino Italiano, Roma, p. 109</ref> fu in origine uno dei principali centri del [[osco-umbri|popolo osco-umbro]] degli [[Ernici]]<ref name="istituto archeologico">''Antichità di Alatri'', Bullettino dell'Imperiale istituto archeologico germanico, Sezione romana, Vol. IV, 1889, p. 136.</ref>. Gli abitanti sono noti come ''alatresi'', ''alatrensi'' o ''alatrini<ref>La forma ''Alatrini'', sentita come desueta, è di origine [[lingua latina|tardo-latina]] («Vetustissima et fidelissima civitas Alatrina», [[motto]] dello [[stemma]] comunale). Nel latino classico troviamo ''Aletrinas, -atis'' (un esempio in [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''Pro Cluentio'': «municipio aletrinati»).</ref>''.
 
Nota soprattutto per l'[[acropoli di Alatri|acropoli]] preromana cinta da [[Architettura megalitica del Lazio meridionale|mura megalitiche]], ben conservata, della quale risalta per imponenza la ''Porta Maggiore'', seguita dalla ''Porta Minore'' o ''dei Falli''<ref>{{Cita web|url=http://www.angolohermes.com/Luoghi/Lazio/Alatri/acropoli.html|titolo=L'Acropoli di Alatri - Lettura di un passato che vive|accesso=14 settembre 2017}}</ref>'','' possiede inoltre un significativo patrimonio di monumenti di notevole interesse architettonico e artistico, quali la chiesa collegiata [[Architettura romanica|romanico]]-[[gotico|gotica]] di [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Alatri)|Santa Maria Maggiore]], la [[concattedrale di San Paolo|basilica concattedrale di San Paolo]], le chiese di [[chiesa di San Francesco (Alatri)|San Francesco]] e San Silvestro, il [[protocenobio di San Sebastiano]], le ottocentesche fontane monumentali, il [[palazzo Gottifredo]] e il [[palazzo Conti-Gentili]] ornato da una grande meridiana murale.