Contratto per differenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Storia: ampliato traducendo dall'inglese
Riga 4:
 
== Storia ==
 
I CFD sono nati a Londra nei primi anni '90. Basati sugli [[Swap (finanza)|swap]] di capitale, avevano l'ulteriore vantaggio di essere un prodotto a marginazione esente dal bollo, una tassa inglese. L'invenzione dei CFD è principalmente accreditata a Brian Keelan e Jon Wood, entrambi dipendenti UBS Warburg, in occasione della loro trattativa con Trafalgar House a inizio anni '90.
=== Ideazione ===
Sviluppati in Gran Bretagna nel 1974 come metodo per trarre profitto dall'oro, i CFD hanno iniziato ad essere negoziati su larga scala a partire dall'inizio degli anni '90.<ref>{{Cite web|last=Fattouh|first=Bassam|last2=Imsirovic|first2=Adi|date=2019-06-01|title=Contracts for Difference and the Evolution of the Brent Complex|url=https://www.oxfordenergy.org/wpcms/wp-content/uploads/2019/06/Contracts-for-Difference-and-the-Evolution-of-the-Brent-Complex.pdf|publisher=The Oxford Institute for Energy Studies}}</ref><ref>{{cite news|url=http://www.smh.com.au/news/business/money/investment/its-a-gamble-either-way/2009/09/02/1251570744263.html?page=fullpage#contentSwap5|title=It's a gamble either way|publisher=Smh.com.au|date=2009-09-02|access-date=2010-04-29}}</ref> Basati sugli [[Swap (finanza)|swap]] di capitale, avevano l'ulteriore vantaggio di essere un prodotto a marginazione esente dal bollo, una tassa inglese. L'invenzione dei CFD è principalmente accreditata a Brian Keelan e Jon Wood, entrambi dipendenti UBS Warburg, in occasione della loro trattativa con Trafalgar House.<ref name=":0">{{Cite book|last=Elder|first=Alexander|title=The new trading for a living : psychology, discipline, trading tools and systems and risk control, trade management|date=2014-10-27|isbn=9781118443927|___location=Hoboken, New Jersey|pages=186|oclc=903658661}}</ref>
 
I CFD vennero inizialmente utilizzati da [[hedge funds]] e investitori istituzionali al fine di proteggere la propria esposizione azionaria sul London Stock Market in modo economicamente conveniente.
 
=== Differenza tra CFD e FTR ===
I CFD sono diversi dai Financial Transmission Right (FTR)<ref>{{Citation|last1=Helman|first1=Udi|title=Chapter 5 - The Design of US Wholesale Energy and Ancillary Service Auction Markets: Theory and Practice|date=2008-01-01|url=|work=Competitive Electricity Markets|pages=179–243|editor-last=Sioshansi|editor-first=Fereidoon P.|series=Elsevier Global Energy Policy and Economics Series|place=Oxford|publisher=Elsevier|language=en|doi=10.1016/b978-008047172-3.50009-x|last2=Hobbs|first2=Benjamin F.|last3=O'Neill|first3=Richard P.|isbn=9780080471723}}</ref> per due motivi. Innanzitutto, un CFD viene solitamente definito con una posizione specifica, non tramite una coppia di posizioni. Pertanto i CFD sono uno strumento principalmente rivolto alla copertura del rischio di prezzo temporale, ovvero la variazione del locational marginal pricing (LMP) nel tempo in una località specifica. In secondo luogo i CFD non vengono negoziati attraverso i mercati delle regional transmission organizations (RTO).<ref>{{Cita web|url=https://www.energyacuity.com/blog/what-is-locational-marginal-pricing-lmp/|titolo=What is Locational Marginal Pricing (LMP)?|autore=David Nurse|sito=Energy Acuity|data=2018-04-11|lingua=en-US|accesso=2022-08-08}}</ref> Si tratta di contratti bilaterali tra singoli partecipanti al mercato.
 
=== Retail trading ===
Alla fine degli anni '90 i CFD sono stati introdotti per la prima volta agli investitori commerciali. Alcune società inglesi hanno contribuito alla loro diffusione offrendo un servizio contraddistinto da innovative piattaforme online che davano la possibilità di controllare i prezzi e fare trading in tempo reale. Le prime società ad occuparsi di CFD sono state GNI (conosciuta originariamente come Gerrard & National Intercommodities e oggi parte di MF Global), [[IG Markets]] e CMC Markets.