OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
*[[Saturazione (colorimetria)|saturazione]] dei colori
* [[Frequenza d'aggiornamento|tempo di risposta]] <!--bassissimo (teoricamente fino a 100.000 Hz)-->
* con immagini nere indipendentemente dalla luminosità, comparato
I maggiori limiti di questa tecnologia sono:
* costo elevato del processo produttivo (è probabile che l'avvento di un'[[Economie di scala|economia di scala]] abbassi notevolmente il costo di produzione, fino a rendere i display OLED più economici di quelli LCD o al plasma);
* durata operativa inferiore ai display LCD (continue ricerche vengono portate avanti per aumentarne la durata della vita, penalizzata dalla perdita di capacità di emettere luce del materiale organico, quantificata in poche decine di migliaia di ore di esercizio. Nel 2007 sono stati creati prototipi di display OLED con una durata operativa maggiore delle controparti LED e [[Schermo al plasma|al plasma]]<ref>{{en}}Cambridge Display Technology, [http://www.cdtltd.co.uk/technology/status/ Cambridge Display Technology and Sumation Announce Strong Lifetime Improvements to P-OLED (Polymer OLED) Material; Blue P-OLED Materials Hit 10,000 Hour Lifetime Milestone at 1,000 cd/sq.m] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101226083113/http://www.cdtltd.co.uk/technology/status/ |data=26 dicembre 2010 }}, March 26, 2007. Retrieved on January 11, 2011.</ref>);
* luminosità massima inferiore
* con immagini bianche a luminosità massima i consumi sono molto elevati, in comparazione
*
Per quanto concerne i consumi, questi sono molto variabili in base al tipo d'immagine da riprodurre, esattamente come succedeva con la tecnologia passata degli [[Schermo a tubo catodico|schermi CRT]], di fatto sono molto influenzati dal tipo d'impostazione dello schermo e dal tipo d'immagine. Gli schermi LCD hanno un consumo pressoché costante durante il loro funzionamento o comunque variabile in base al tipo d'immagine, in quanto entra in gioco la tipologia di retroilluminazione utilizzata e la sua gestione. Nel 2018 si è visto come il consumo medio tra OLED ed LCD (che gestiscono meglio la retroilluminazione e consumi) sia pressoché identico.<ref>[https://www.dday.it/redazione/26950/etichetta-energetica-tv Caro televisore, quanto mi costi? Come leggere le etichette energetiche dei TV]</ref>
Riga 65:
* P-OLED (''Plastic OLED'', OLED di plastica)
* QD-OLED / QD-LED (''Quantum dot OLED'', OLED con [[Punto quantico|punti quantistici]]). Da non confondere con i [[QLED]], [[Display a cristalli liquidi|LCD]] con filtro di punti quantistici
*QNED (''Quantum nano-emitting diode'', diodo a emissione con nanobarre quantistiche); simile
* microLED
* WOLED (''White OLED'', OLED bianco)
|