Castello Visconteo (Lodi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Integrazione riferimenti a libro di Perogalli et al., aggiunto in bibliografia |
||
Riga 20:
== Storia ==
In passato la città era difesa da una cinta di mura nella quale si aprivano tre porte di accesso (solo in seguito venne aggiunta la [[porta d'Adda]]). Due di queste erano poste sul lato sud, in direzione delle principali città alleate: [[porta Cremonese]] e [[porta Pavese]]; la terza era detta [[porta Regale]] ed era la più vulnerabile in quanto si trovava sulla strada per [[Milano]]. Per questo motivo, in prossimità di essa, [[Federico Barbarossa]] fece erigere un castello al quale si accedeva tramite la ''Porta Imperiale''. Il castello venne riadattato più di cento anni dopo da [[Napoleone della Torre|Napo della Torre]]<ref name=":12">{{cita|Contino|Castello di Lodi|Perogalli}}.</ref>, ma l'aspetto attuale è dovuto alla ricostruzione, iniziata nel [[1355]] e finita nel [[1370]], voluta da [[Barnabò Visconti]],<ref name=":12" /> con un notevole ampliamento e la costruzione di quattro torri e di profonde prigioni nel sottosuolo.
[[File:Lodi Porta Regale.JPG|thumb|left|La ricostruzione degli [[anni 1950|anni cinquanta]] di ''Porta Imperiale''; l'aspetto antico è dovuto all'utilizzo di mattoni in gran parte originali]]
Riga 46:
== Bibliografia ==
*
* {{Cita libro | cognome=Carinelli | nome=Ernesto | coautori=Sandro De Palma; Giorgio Granati | anno=2006 | titolo=Lodi Murata - Sistema difensivo e parti sotterranee|editore= Il Pomerio| ISBN=88-7121-448-X|}}
| |||