Max Richter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Biografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 43:
== Biografia ==
=== Formazione e esordi ===
Nato in [[Germania]], ha studiato [[pianoforte]] all'[[Università di Edimburgo]], alla prestigiosa [[Royal Academy of Music|Royal Academy]] di [[Londra]] e poi a [[Firenze]], presso l'accademia italiana di [[Luciano Berio]].<ref>{{Cita web |url=http://fat-cat.co.uk/fatcat/artist.php/max+richter |titolo=fat-cat.co.uk |accesso=6 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610172757/http://fat-cat.co.uk/fatcat/artist.php/max+richter |dataarchivio=10 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Dopo aver terminato gli studi, ha fondato l'[[Ensemble (musica)|ensemble]] Piano Circus.<ref>[https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music--many-hands-make-light-work-piano-circus-had-a-problem-six-keyboards-but-only-one-piece-to-play-what-could-they-do-without-steve-reich-1506360.html independent.co.uk]</ref> Per alcuni anni ha fatto parte dell'ensemble, la quale ha collaborato con artisti come [[Arvo Pärt]], [[Brian Eno]], [[Philip Glass]], [[Julia Wolfe]] e [[Steve Reich]] ed ha prodotto cinque album.
 
Nel [[1996]] ha collaborato con i [[The Future Sound of London|Future Sound of London]] per il loro album ''Dead Cities''. Successivamente ha lavorato con la band per un periodo di circa due anni, partecipando anche agli album ''The Isness'' e ''The Peppermint Tree and Seeds of Superconsciousness''. Nel 2000 Richter ha lavorato con Roni Size ed i suoi [[Reprazent]] per il disco ''In the Møde''.