Utente:Aleacido/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: storia wlink |
→Storia: storia |
||
Riga 5:
=Storia=
Le prime fonti storiche risalgono al XII e XIII secolo negli scritti della principessa e storica bizantina [[Anna Comnena]] che si riferisce alla regione come altamente agricola e luogo di molte battaglie tra l'impero romano d'Occidente e quello d'Oriente<ref>{{Cita web|url=https://drive.google.com/file/d/1onYUPxS_Gy5_knfHyXMN4Xl9stC5otxM/view?usp=embed_facebook|titolo=Brunga, Lisa (2021). Kishat e Zadrimës deri në prag të kuvendit të (Accademia delle Scienze dell'Albania).|sito=Google Docs|accesso=2022-08-09}}</ref>. Nel 1281 il capostipite della famiglia [[Dukagjini (famiglia)|Dukagjini]] , ''dux'' Gjin Tanushi ( ''Ducam Ginium Tanuschium Albanensem'' ), è registrato come governatore di porzioni di Zadrima, [[Gur i Zi|Guri i Zi]], [[Pult]], il castello di Sati , e altre terre intorno a [[Fan (Albania)|Fan]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Edmond|cognome=Malaj|data=2017-01-01|titolo=The Dukagjini family during the middle age. Geographic extension of the lands and some features|rivista=Studia Albanica|accesso=2022-08-09|url=https://www.academia.edu/45486380/The_Dukagjini_family_during_the_middle_age_Geographic_extension_of_the_lands_and_some_features}}</ref> . Gran parte di Zadrima e dei territori adiacenti tra
La storia demografica di Zadrima è fatta di eterogeneità e diversità per quanto riguarda le origini geografiche. L'antica popolazione della regione, discendente dagli abitanti e dalle comunità medievali di Zadrima, è in gran parte diminuita e rappresenta una percentuale trascurabile delle famiglie moderne. Ad esempio, nel diciassettesimo secolo nel villaggio di Mjeda rimasero solo una manciata di famiglie autoctone, come quella di ''Lazër Mati Koja'' che discendeva dalla vecchia famiglia Zaharia attraverso il figlio di Koja, Leka . L'occupazione ottomana della regione ha provocato lo spopolamento di massa e il movimento fuori Zadrima, spiegando la grande riduzione della popolazione nativa della regione. Dal XVI e XVII secolo in poi Zadrima verrà ripopolata da un certo numero di famiglie e confraternite provenienti dalla Malesia . Esempi includono un certo numero di confraternite di ''Gjatore'' , un quartiere di Kallmet, i cui antenati arrivarono da Vukël a Kelmend , così come i ''Lazër-Ilaj'' di Pistull che si ritiene provenissero da Hoti . Numerose famiglie di Mirdita e Pukasi stabilirono anche a Zadrima per la loro vicinanza alla regione, che offriva migliori condizioni di vita grazie al suo terreno pianeggiante. Avrebbero avuto luogo anche migrazioni da altri territori vicini, esempi tra cui gli ''Imeraj'' di Paçram che discendevano dai ''Çelaj'' di Bushat e i ''Ranxa'' di Pistull che arrivavano da Melgushë . ▼
=Popolazione=
▲La storia demografica di Zadrima è fatta di eterogeneità e diversità per quanto riguarda le origini geografiche. L'antica popolazione della regione, discendente dagli abitanti e dalle comunità medievali di Zadrima, è in gran parte diminuita e rappresenta una percentuale trascurabile delle famiglie moderne. Ad esempio, nel diciassettesimo secolo nel villaggio di Mjeda rimasero solo una manciata di famiglie autoctone, come quella di ''Lazër Mati Koja'' che discendeva dalla vecchia famiglia Zaharia attraverso il figlio di Koja, Leka . L'occupazione ottomana della regione ha provocato lo spopolamento di massa e il movimento fuori Zadrima, spiegando la grande riduzione della popolazione nativa della regione. Dal XVI e XVII secolo in poi Zadrima verrà ripopolata da un certo numero di famiglie e confraternite provenienti dalla Malesia . Esempi includono un certo numero di confraternite di ''Gjatore'' , un quartiere di Kallmet, i cui antenati arrivarono da Vukël a Kelmend , così come i ''Lazër-Ilaj'' di Pistull che si ritiene provenissero da Hoti . Numerose famiglie di Mirdita e Pukasi stabilirono anche a Zadrima per la loro vicinanza alla regione, che offriva migliori condizioni di vita grazie al suo terreno pianeggiante. Avrebbero avuto luogo anche migrazioni da altri territori vicini, esempi tra cui gli ''Imeraj'' di Paçram che discendevano dai ''Çelaj'' di Bushat e i ''Ranxa'' di Pistull che arrivavano da Melgushë .
| |||