Papa Gregorio VII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anno di partenza di Gregorio VII da Roma verso Salerno Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 128741721 di 5.179.182.209 (discussione) Il sito della Treccani riporta diversamente Etichetta: Annulla |
||
Riga 63:
Durante il suo pontificato, Gregorio VII si spese energicamente per combattere la [[simonia]], il [[nicolaismo]] e, soprattutto, nell'affermare il [[primato papale]] sul potere laico. Probabilmente nel 1075, scrisse il celebre ''[[Dictatus papae]]'', una serie di 27 affermazioni riguardanti diritti e prerogative che nelle sue intenzioni dovevano essere attribuite al papa. La sua ferma intenzione a sottrarre al potere laico il diritto di [[investitura]] lo condusse a uno scontro, passato alla storia come "[[lotta per le investiture]]", che lo vide contrapposto al re (e futuro [[imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]]) [[Enrico IV di Franconia]], quest'ultimo desideroso, invece, di ripristinare l'autorità imperiale. La lotta sfociò in eventi drammatici e inediti, con Enrico che arrivò a destituire Gregorio e quest'ultimo a rispondere [[scomunica|scomunicandolo]]. Emblematica la cosiddetta "[[umiliazione di Canossa]]" con la quale il giovane imperatore intendeva chiedere il perdono del papa.
La lotta si concluse negativamente per Gregorio che fu costretto nel
== Contesto storico ==
|