Command & Conquer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9
Smashfanful (discussione | contributi)
Riga 23:
Le risorse si acquisiscono tramite unità specializzate nella raccolta di ''Tiberium'', nel caso della serie originale, e di [[minerale grezzo]] e [[Gemma (mineralogia)|gemme]], nel caso della serie ''Red Alert'', che vengono poi lavorati in raffinerie dove diventano crediti spendibili. Nei giochi precedenti a ''Red Alert 2'', e anche in ''Command & Conquer 3'', il materiale grezzo necessita di silo di stoccaggio, in caso le raffinerie fossero piene. In ''Generals'' e nella sua espansione, i crediti possono essere ottenuti in due modi: raccogliendo risorse con unità specializzate e convertendole in denaro o producendoli direttamente tramite edifici e unità specializzati.
 
Ogni fazione ha a disposizione strutture e unità con funzioni similari, tuttavia, esse sonoma disegnate in modo da essere consistenti con il tema specifico della fazione di appartenenza e, a volte, le sue caratteristiche. Le unità possono essere classificate in fanteria, veicoli, velivoli e, nel caso di ''Red Alert'', anche imbarcazioni, ciascuna con le proprie suddivisioni. L'efficacia delle unità contro gli avversari segue la logica della [[morra cinese]], come avviene nella maggior parte dei giochi strategici in tempo reale.
 
Quasi tutte le strutture virtualmente assumono il ruolo di nodo dell'[[albero tecnologico]]. Ognuna infatti, una svolta costruita, aggiunge nuove unità, strutture o abilità utilizzabili o realizzabili dal giocatore. L'accesso a queste ultime può essere temporaneo se la struttura richiesta viene distrutta, o non si hanno [[centrali elettriche]] che garantiscano energia sufficiente.