Dorina Vaccaroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
}}
Campionessa precoce e dal forte temperamento, ha iniziato la sua lunga attività sportiva a livello internazionale nella [[scherma]], specialità [[fioretto]], nella seconda metà degli anni settanta. Con i suoi primi successi è iniziato il ciclo, oggi ancora vincente, delle fiorettiste azzurre.
Nella vita privata è separata dall'ex-calciatore, ora allenatore, Andrea Manzo e ha due figlie, Jessica e Annette. Fra le due carriere ha studiato [[fisioterapia]], ha condotto un programma su Telefriuli e si è candidata, senza successo, con il Centro Cristiano Democratico.▼
Già nel [[1977]] partecipa ai Campionati Mondiali assoluti; l’anno dopo vince, tra le categorie giovanili, il suo primo titolo italiano e il prestigioso Trofeo Martini di New York.
Disputa, a sedici anni, la sua prima [[Olimpiadi estive|Olimpiade]] a [[XXII Olimpiade|Mosca nel 1980]], ottenendo un sesto posto individuale e un quinto posto a squadre.
Nel [[1981]] vince la Coppa del Mondo; l’anno seguente è campionessa europea e vince il suo primo titolo mondiale a squadre.
Nel [[1983]] è campionessa del mondo sia individuale che a squadre, inoltre vince il titolo anche tra i giovani e ancora la Coppa del Mondo, che vincerà per la terza volta l’anno dopo.
Conquista tre medaglie olimpiche: il bronzo individuale a [[XXIII Olimpiade|Los Angeles nel 1984]] (in cui ottiene anche il quarto posto a squadre); l’argento a squadre a [[XXIV Olimpiade|Seul nel 1988]] e infine l’oro a squadre a [[XXV Olimpiade|Barcellona nel 1992]].
Dopo il bronzo a squadre ai mondiali del [[1993]], che segue gli allori del [[1990]] e del [[1991]], lascia l’attività agonistica per dedicarsi all’insegnamento (che svolge tuttora nella sua palestra), salvo poi tornare in pedana nel [[1998]] per vincere i titoli italiani di 3a e 4a categoria.
Successivamente ha cominciato a dedicarsi al [[ciclismo]], che dal [[2002]] ad oggi la vede protagonista a livello amatoriale non solo nelle granfondo, in cui vanta numerose vittorie, ma anche nelle corse su strada, tanto da vincere un titolo italiano master e ottenere l’ottavo posto nel mondiale di categoria. Inoltre nel [[2005]] ha avuto modo di correre anche nel ciclismo professionistico.
▲Nella vita privata è separata
==Palmares==
|