Next Unit of Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sistemi operativi: wlink |
Aggiornata voce + immagine, aggiunte fonti, rimosse info errate e/o fuorvianti, rimosso template S. |
||
Riga 1:
[[file:Intel NUC8.jpg|thumb|Intel NUC di ottava generazione]]
'''Next Unit of Computing''' (abbreviato in '''NUC''') è una linea di [[personal computer]] dalle dimensioni ridotte progettata da [[Intel]]. È stata presentata in anteprima nel 2012 e immessa sul mercato all'inizio del 2013.<ref>{{Cita web|titolo=Intel® NUC Kit DCCP847DYE Product Specifications|url=https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/71484/intel-nuc-kit-dccp847dye.html|accesso=11 agosto 2022}}</ref> Al 2022 la linea di computer NUC si è sviluppata nell'arco di undici generazioni: dalla prima generazione con [[CPU]] Celeron basata su [[Sandy Bridge]] fino all'undicesima generazione con CPU Core i3, i5, i7 e i9 basata su [[Tiger Lake]].
==Caratteristiche==▼
▲== Caratteristiche ==
Un computer NUC è costruito con la stessa componentistica usata per i computer portatili ed è quindi molto più piccolo e leggero rispetto a un [[computer desktop]] tradizionale. La scheda madre di un NUC misura solitamente 4 × 4 pollici (10,16 × 10,16 cm), sebbene alcuni modelli abbiano dimensioni diverse.<ref>{{cita pubblicazione|autor=G. Halfacree|titolo=Intel's Next Unit of Computing|editore=Dennis Publishing|pagine=14–15|numero=116 |data=marzo 2013}}</ref> Il NUC è fornito di [[Alimentatore elettrico|alimentatore]] esterno, inoltre nella maggior parte dei modelli è inclusa la piastra del [[Flat Display Mounting Interface|supporto VESA]] per il fissaggio a muro o dietro un [[Monitor (computer)|monitor]].
Come [[memoria di massa]] i NUC possono utilizzare unità da 2,5 pollici ([[Disco rigido|magnetiche]] o a [[disco a stato solido|stato solido]]) o unità [[M.2]]; come memoria primaria vengono usati uno o più moduli [[SO-DIMM]].
Il modello Intel NUC Chaco Canyon utilizza un sistema di [[dissipazione]] del calore senza ventole (detto ''fanless'').<ref>{{Cita web|url=https://www.techrepublic.com/article/intel-officially-unveils-chaco-canyon-first-fanless-nuc-in-five-years/|titolo=Intel officially unveils Chaco Canyon, first fanless NUC in five years|data=10 settembre 2019|autore=James Sanders|accesso=11 agosto 2022|lingua=en}}</ref>
==Sistemi operativi==▼
▲== Sistemi operativi ==
I [[sistemi operativi]] supportati dal NUC sono quelli per [[architettura x86]] e [[x86-64]] compatibili [[UEFI]], come [[Microsoft Windows]] e la maggior parte delle distribuzioni [[Linux]].<ref>{{Cita web|url=https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005628/intel-nuc.html|titolo=Sistemi operativi supportati per i prodotti Intel® NUC|accesso=11 agosto 2022}}</ref> NUC è anche supportato dal sistema operativo [[Google Fuchsia]].<ref>{{Cita web|url=https://fuchsia.dev/fuchsia-src/development/hardware/intel_nuc|titolo=Install Fuchsia on a NUC|accesso=11 agosto 2022|language=en}}</ref>
L'installazione di un sistema operativo su un Intel NUC può avvenire tramite un'[[Chiave USB|unità di avvio USB]], da rete locale LAN ([[Preboot Execution Environment|PXE]]) o tramite lettore DVD esterno (i NUC non hanno un lettore di [[disco ottico|dischi ottici]]) ma non può essere usata una [[Secure Digital|SD Card]] inserita nello slot integrato.<ref>{{Cita web|url=https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000024603/intel-nuc/intel-nuc-kits.html|titolo=Can an Intel® NUC Boot From an SD Card?|accesso=11 agosto 2022|lingua=en}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[
== Altri progetti ==
Line 24 ⟶ 27:
== Collegamenti esterni ==
* {{it}} [https://www.intel.it/content/www/it/it/products/details/nuc.html Sito ufficiale, su Intel.it]
* {{en}} [https://www.intel.com/content/www/us/en/products/details/nuc.html Sito ufficiale, su Intel.com]
{{tipologie di computer}}
|