Naufragio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 16:
 
=== Collisione ===
{{vedi anche|Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare}}Una collisione è un urto che un'imbarcazione può subire con una qualsiasi entità fisica, ad esempio un'altra imbarcazione (come accaduto ad esempio al transatlantico italiano [[Andrea Doria (transatlantico)|Andrea Doria]]), uno scoglio, un [[iceberg]] o ancora la stessa banchina del porto. Nei casi meno gravi, a seguito di una collisione l'imbarcazione può tornare al porto per poi essere riparata, o soccorsa in tempi utili per evitare un alto numero di vittime, mentre nei casi più gravi crea l'affondamento della stessa (come nel famoso caso del transatlantico britannico [[Titanic]])affonda.{{...|nautica}}
 
=== Falla ===
Una falla è uno squarcio formatosi sullo [[scafo]] dell'imbarcazione a seguito di una [[Urto|collisione]] contro un corpo esterno.
 
Se sotto la [[linea di galleggiamento]] la falla provoca l'entrata dell'acqua nell'imbarcazione, ciò genera un aumento di peso che a sua volta provoca l'affondamento. Nei casi migliori però, grazie all'utilizzo di [[Pompa di sentina|pompe]] e [[paratie stagne]], il danno provocato dalla falla può essere contenuto, e si può così evitare totalmente l'affondamento o marginale il problema fino all'arrivo dei soccorsi.
 
{{...|nautica}}
(si vedano i casi della [[Costa Concordia]] o dell'[[RMS Titanic|Titanic]]){{...|nautica}}
 
=== Incaglio ===
L'incaglio è la conseguenza della [[Urto|collisione]] tra l'imbarcazione e un'entità fisica che genera l'arresto della nave.
 
Dopo l'urto la nave non riesce più a muoversi dall'ostacolo, rimanendocirimanendovi "''ancorata''". Ogni movimento per disincagliare l'imbarcazione può peggiorare la falla e aumentare la portata di acqua che entra nello scafo.{{...|nautica}}
 
=== Incendio ===
Riga 39:
 
===Errori di navigazione===
Molti incidenti sono occorsi in seguito a errori dell'equipaggio, che hanno causato o non evitato la collisione con rocce (come accaduto alla nave da crociera [[Costa Concordia]]), [[iceberg]] (famoso è il caso del transatlantico inglese [[RMS Titanic]]) o altre navi. In epoca moderna la presenza di mezzi di navigazione tecnologici come [[GPS]], [[Radiofaro|radiofari]], [[Radar]] e [[sonar]], uniti al notevole dettaglio sulla stima della posizione degli ostacoli, ha notevolmente aumentato la precisione della navigazione. In passato la navigazione basata sulla triangolazione e sulla [[bussola]] magnetica era più esposta al rischio di collisioni. Tuttavia, la navigazione in acque basse è considerata pericolosa anche al giorno d'oggi.
 
===Eventi meteorologici===
Riga 51:
 
===Attacchi marini===
Anche se rarissimi, vi sono stati casi di affondamenti causati da attacchi da parte della fauna marina, come sembra essere stato quello della [[Essex (baleniera)|baleniera Essex]].
 
==I naufragi più famosi==
Riga 73:
* ''[[Principessa Mafalda (piroscafo)|Principessa Mafalda]]'' - 25 ottobre 1927, 314 morti
* ''[[Oria (piroscafo)|Oria]]'' - 12 febbraio 1944, colto da una tempesta naufraga presso [[Capo Sunio]], 4.000 [[prigionero di guerra|prigionieri di guerra italiani]] morti
* ''[[MV Princess Victoria|Princess Victoria]]'' - 31 gennaio 1953, 132 morti
* ''[[Giulio Cesare (nave da battaglia)#Novorossijsk|Novorossijsk]]'' - 29 ottobre 1955, 608 morti
* ''[[Andrea Doria (transatlantico)|Andrea Doria]]'' - 26 luglio 1956, 45 morti
* ''[[TragediaNaufragio deldella RodiLondon Valour|Rodi]]''London - [[Peschereccio|motopeschereccioValour'']] italiano,- 239 dicembreaprile 1970;, 1020 morti
* ''[[Tragedia del Rodi|Rodi]]'' - [[Peschereccio|motopeschereccio]] italiano, 23 dicembre 1970, 10 morti
* ''[[Marina D'Aequa (mercantile)|Marina D'Aequa]]'' - 29 dicembre 1981, 30 morti
* ''[[Admiral Nachimov (nave passeggeri)|Admiral Nachimov]]'' - 31 agosto 1986, 423 morti