Robustezza della password: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→La potenza di un brute force attack: fix vari |
||
Riga 6:
Le password possono essere create in due modi: da [[software]] che generano [[stringa (informatica)|stringhe]] complesse, oppure, nel caso più comune, da un umano qualsiasi. Una buona password è univoca e complessa, per questo esistono tre criteri da rispettare che servono a renderla più efficace e più sicura: i fattori di conoscenza e di identità, i fattori di facilità e le regole base da rispettare.
I fattori di conoscenza e di identità sono elementi da evitare
▲I fattori di conoscenza e di identità sono elementi da evitare assolutamente, perché, nel caso in cui l'aggressore sia in possesso di alcune di queste informazioni, il compito di decodifica della password sarebbe di gran lunga più semplice. Quindi è buona norma non usare mai informazioni personali come:
Come per ogni misura di sicurezza, le password, possono variare in termini di efficacia, alcune sono “forti”, altre meno. Gli esempi riportati qui sotto illustrano vari metodi in cui la costruzione della password potrebbe risultare debole.<ref name="MIT sicurezze delle password">{{Cita news|url= http://web.mit.edu/rhel-doc/4/RH-DOCS/rhel-sg-it-4/s1-wstation-pass.html |titolo= MIT password security |autore= Red Hat Enterprise Linux 4: Security Guide}}</ref>
Password predefinite (fornite dal sistema e destinate ad essere modificate, come password, admin o default), sostituzioni di caratteri di tipi [[leet]] (i software di decodifica ormai sono tutti implementati anche con questo tipo di vocabolario),<ref name="LEET">{{Cita news|url= http://www.robertecker.com/hp/research/leet-converter.php?lang=en |titolo= 1337 LEET |autore= Robert Ecker |data= 27 aprile 2015}}</ref> parole derivate da righe della tastiera, solo parole o solo numeri, doppie parole, parole comuni anche se seguite da numeri, parole in altre lingue (spesso i software di decodifica cercano anche in elenchi con vocabolari in lingue straniere), o parole al contrario (se il sistema di attacco è buono leggerà le stringhe di prova in ogni senso):
Per far sì che una password sia buona, deve rispettare dei requisiti di complessità, ovvero soddisfare delle linee guida ben precise su come e con quali componenti si deve creare una password.
La lista delle regole da rispettare è la seguente:
Line 55 ⟶ 20:
*Caratteri non alfanumerici (ad esempio !, ?, #, *)
Ad esempio usando una password con il minor numero di caratteri possibili (8 caratteri), combinata con i criteri sopra definiti, esisteranno 218.340.105.584.896 combinazioni possibili; in questo modo un
==Entropia delle password==
Solitamente nell’industria informatica per specificare la forza di una password si usa l’[[entropia (teoria dell'informazione)|entropia]]. Il grado di entropia di una qualsivoglia stringa binaria è dato dal logaritmo in base due dell’effettiva lunghezza in [[bit]] della stringa considerata; per esempio, data una stringa alfanumerica di 10 caratteri espressa in [[ASCII]] a 7 bit si dovrà considerare <math>\log_2 70</math>.<br />
Il numero minimo di bit di entropia necessari a rendere una password quantomeno inviolabile, dipende dal tipo di minaccia.
Line 77 ⟶ 33:
RFC4028,“Randomness Requirements for Security”, ha presentato nel 2005 alcuni studi su come misurare l’entropia di una chiave. I risultati variano da 29 bit di casualità, ovvero 2^29, circa 500.000.000 di tentativi necessari se si prevedono solo attacchi online, a 128 bit in output, ricavati da 384 bit di ingresso composti da 128 bit di dati e 256 bit di chiave, per le chiavi di crittografia che fanno riferimento a funzioni di miscelazione per bit multipli più forti.<ref name="Randomness Requirements for Security">{{Cita news|url= https://tools.ietf.org/html/rfc4086 |titolo= Randomness Requirements for Security 4028 |autore=J. Schiller, MIT, S. Crocker |data= giugno 2005}}</ref>
A partire dal 2007 la distributed.net apre il progetto di decrittazione RC5-72, l'approccio del progetto era quello di decrittare un messaggio a 72 bit provando tutte chiavi possibili ([[
Nel 2008 iniziarono le modifiche [[hardware]] per aumentare i [[core (informatica)|core]] di lavoro di RC5-72 progettati per funzionare anche su [[ATI Technologies|ATI]]. Verso la fine del 2008 vennero concluse le modifiche e introdotti i processori [[AMD Radeon HD 6000 series]] e [[ATI Radeon HD 5000 series]] con una velocità di calcolo di 1,8 miliardi di chiavi al secondo.<br /><ref name=velocità>{{Cita news |url= https://stats.distributed.net/speed/ |titolo= Confronti di velocità del client |data= distributed.net URL consultato il 14 luglio 2017 |urlmorto= sì }}</ref>
Gli ultimi aggiornamenti rilasciati dalla distributed.net del 2017 mostrano che, ad oggi, le tempistiche per decrittare un messaggio a 72 bit, avendo a disposizione 129.586 partecipanti al progetto, sono di 5.337 giorni, ovvero circa 14 anni.<ref name=bit72>{{Cita news|url= https://stats.distributed.net/projects.php?project_id=8 |titolo= 72 bit, statistiche e tempi | data= distributed.net URL consultato il 9 luglio 2017}}</ref>
A causa dei limiti riconosciuti dalla fisica fondamentale, non c’è nessuna aspettativa per quanto riguarda la decrittazione di chiavi maggiori o uguali a 256 bit tramite un attacco di
===Password casuali===
Line 94 ⟶ 50:
versione 3 |autore= Paul A. Grassi|autore2=Michael E. Garcia|autore3=James L. Fenton |data= giugno 2017}}</ref>
<math>E = \log_2 L^S = S \log_2 L = S (\log L / \log_2)</math>
Dove: L è il numero di casi possibili, S sono i simboli che compongono la password (lunghezza della password) ed E è il numero di bit di entropia.
Line 127 ⟶ 83:
Per trovare la lunghezza S di una stringa di caratteri generata casualmente, sapendo con precisione il numero di bit di entropia utilizzati e il numero di casi possibili per trovare la chiave si usa la formula inversa della precedente:
<math>S = E / \log_2 L </math>
Il risultato di tale formula viene arrotondato per eccesso fino al numero intero.
Line 177 ⟶ 133:
{{vedi anche|Password cracking}}
===Tipologie di attacchi===
Esistono in linea generale tre tipi di attacchi per riuscire a violare una password: l'[[attacco a dizionario]], che si basa sul confronto della password da violare con una lista di parole comuni, più questa lista è lunga più aumenta la possibilità di avere un riscontro positivo, il password profiling, che sfrutta le informazioni a disposizione sull’utente (data di nascita, nome dell’animale domestico, interessi, numero telefonico, etc), per poi combinarle e risalire alla password e infine
===La potenza di un
La potenza di un
<math> NT = L^m + L^{m + 1} + L^{m + 2} +
Dove: NT è il totale numerico dei tentativi, L è la lunghezza del set di caratteri, m è la lunghezza minima della chiave, M è la lunghezza massima della chiave.
Ad esempio se utilizziamo come set di 26 caratteri e una stringa di lunghezza 10, <math> NT = 26^1 + 26^2 + 26^3 + 24^4 + \dots + 26^{10} = 1.4116709 e^{14}</math> chiavi diverse.
=== Tempi necessari per attacco
Le tempistiche di un attacco variano a seconda di alcuni fattori: la potenza della password, la velocità di calcolo (V), ovvero il numero di password che un [[calcolatore]] riesce a generare in un secondo e il numero dei calcolatori utilizzati per fare un attacco (N). La formula è:<ref name=lastbit>{{Cita news|url= http://lastbit.com/password-recovery-methods.asp#Brute%20Force%20Attack |titolo= Password Recovery Methods, Brute-Force Attack }}</ref>
<math> ( NT ) / V / N </math>
La tabella seguente mostra il tempo necessario per l'attacco
{| class="wikitable" style="text-align: left;"
Line 213 ⟶ 168:
|}
Attualmente alcune piattaforme online hanno adottato metodi contro
*La limitazione dei tentativi per indovinare la password
*Il tempo di attesa tra l’inserimento di una password e l’altra
*Il [[
*Il blocco forzato della connessione dopo un numero di tentativi falliti
Line 225 ⟶ 180:
==Gestori di password==
Un compromesso ideale per gestire numerose quantità di password è di usare un gestore di password. Un gestore di password è un sistema che consente all’utente di utilizzare un gran numero di password diverse dovendone ricordare solamente una, ovvero quella che serve per effettuare l’accesso al sistema di crittografia dove sono contenute tutte le altre chiavi. La password generale di accesso deve essere difficile e con un livello di entropia alto.
Solitamente un buon gestore fornisce già un alto tasso di sicurezza e di resistenza agli attacchi di
== Note ==
|