Fronte di ferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Introduzione
04Ale (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
Il '''Fronte di ferro''' (in tedesco ''Eiserne Front'') era un'organizzazione politica attiva nella [[Repubblica di Weimar]], composta da [[Socialdemocrazia|socialdemocratici]], [[Sindacato|sindacalisti]] e [[Repubblicanesimo|repubblicani]].
 
Il suo obiettivo principale era quello di difendere la [[democrazia liberale]] dalle ideologie [[Totalitarismo|totalitarie]] [[Estrema destra|a destra]] e [[Estrema sinistra|a sinistra]] quindi si opponeva principalmente al [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Partito nazista]] con la sua ala paramilitare [[Sturmabteilung]]) e al [[Partito Comunista di Germania]] con la sua ala paramilitare [[Roter Frontkämpferbund]].
 
Formalmente indipendente, era politicamente associato al [[Partito Socialdemocratico di Germania]] (SPD). Le [[tre frecce]], originariamente concepite per il Fronte di ferro, divennero un noto simbolo socialdemocratico che rappresentava la [[Resistenza tedesca|resistenza contro il nazismo]], il [[comunismo]] e il [[conservatorismo]] [[Reazione (politica)|reazionario]] durante le [[Elezioni federali tedesche del novembre 1932|elezioni del 1932]]: fu adottato dallo stesso SPD.<ref>Potthoff, Heinrich; Faulenbach, Bernd (1998). ''Sozialdemokraten und Kommunisten nach Nationalsozialismus und Krieg: zur historischen Einordnung der Zwangsvereinigung''. Klartext. p. 27.</ref>