Discussione:Scacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caduta della bandierina e casi di patta: nota a fine pagina trasformata in collegamento diretto |
→en passant -> presa al varco: nuova sezione |
||
Riga 630:
Perché riportare per certa ed assodata un'ipotesi tanto strampalata ed improbabile? Addirittura nell'incipit dell'articolo. Non so perché la Treccani ami farsi queste tampe clamorose -- ne ho già trovate diverse -- poi purtroppo finiscono sulla wikipedia italiana e diventa difficile rimuoverle. Si noti comunque che la Treccani ha avuto l'accortezza di inserire un "prob." = probabilmente, che qui invece manca del tutto. L'altra fonte citata è un vecchissimo [http://www.etimo.it/?term=scacco&find=Cerca Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana], certamente non al passo con le conoscenze attuali e con diverse imprecisioni. Non voglio dilungarmi a spiegare come il nome tardo-latino ''Scachi'', e tutte le sue varianti volgari, siano probabilmente derivati da ''Σκάκι,'' nome greco alternativo a ''Zatrikion'' [=''ζατρίκιον'']... Ma a prescindere da quali possano essere stati i percorsi europei della diffusione di tale parola, io mi limiterei a riportare nell'articolo ciò che è certo ad assodato, cioè l'origine prima della parola: Scacchi deriva dal persiano Shah. --[[Utente:Cit vësco|Piccolo vescovo]] ([[Discussioni utente:Cit vësco|msg]]) 07:09, 28 nov 2021 (CET)
:Wikipedia si basa sulle fonti autorevoli, se Treccani sbaglia il problema è di Treccani e devi rivolgerti a loro. --[[Utente:Conviene|Conviene]] ([[Discussioni utente:Conviene|msg]]) 17:07, 28 nov 2021 (CET)
== en passant -> presa al varco ==
usiamo la lingua italiana. --[[Speciale:Contributi/195.155.169.0|195.155.169.0]] ([[User talk:195.155.169.0|msg]]) 01:46, 12 ago 2022 (CEST)
|