Canazei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa |
|||
Riga 85:
* La frazione di [[Gries (Canazei)|Gries]] sorse in epoca medievale sopra un'altura di sassi di polvere granulosa, portata a valle dalle acque del rio di Gries (attuale rio di Soracrepa) che qui forma una cascata. Secondo Giulia Mastrelli nell'opera ''Toponomastica trentina'', il [[toponimo]] potrebbe derivare da ''grès'', dal celtico ''grava'', "sasso". Gries fu un possedimento dell'[[abbazia di Novacella]]. Fu un'antica vicinìa risalente al [[XIV secolo]], regolamentata nel 1627 e ora [[Amministrazione separata dei beni frazionali di uso civico|ASUC]] (Amministrazione Separata dei beni di Uso Civico). Secondo la tradizione, il borgo antico fu distrutto da una frana, eccezione fatta per una singola casa, la "casa forte" in quanto realizzata in muratura e non in legno, che sopravvive ancora oggi nei pressi della caserma dei Carabinieri (nucleo di case denominato "Tone"). A Gries si ricordano due devastanti incendi che hanno seriamente danneggiato il paese Il primo il 9 agosto 1861 con 22 famiglie rimaste senza casa e il secondo il 12 aprile 1912 che ridusse in miseria 24 famiglie. Un terzo incendio si sviluppò il 29 marzo 1915 a Cleva (ora Chieva) che danneggiò gravemente le abitazioni di alcune famiglie di questo rione.
[[File:Sunrise at Canazei.jpg|thumb|Alba di Canazei con la Chiesa e il Sassolungo sullo sfondo]]
* La frazione di [[Alba (Canazei)|Alba]] si trova a {{M|1517|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]]. Situata in [[Val di Fassa]], sul torrente [[Avisio]], a {{M|1|u=km}} a
== Amministrazione ==
|