Ithell Colquhoun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix nota
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220810)) #IABot (v2.0.8.9) (GreenC bot
Riga 61:
Negli anni '80, la storica dell'arte [[Dawn Adès]] descrisse le sue prime opere letterarie come «resoconti di sogni in cui un flusso di fantasia narrativa sostituisce le sorprendenti giustapposizioni di immagini nei testi automatici surrealisti».<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Adès|nome=Dawn|titolo=Notes on two women Surrealist painters: Eileen Agar and Ithell Colquhoun|volume=iii/I|doi=10.1093/oxartj/3.1.36|rivista=Oxford Art Journal}}</ref>
 
Pubblicò poesie (''Grimoire of the Entangled Thicket,'' 1973; ''Ozmazone,'' 1983) e racconti dei suoi viaggi in Irlanda e Cornovaglia.<ref>{{Cita libro|anno=2002|p=[https://archive.org/details/historyofsurreal0000duro/page/660 660]|ISBN=0-226-17412-3|autore=Gerard Durozoi|titolo=History of the Surrealist Movement|url=https://archive.org/details/historyofsurreal0000duro|città=Chicago|editore=The University of Chicago Press|lingua=en}}</ref> Colquhoun pubblicò anche una serie di scritti critici e prose automatiche sul ''London Bulletin'', oltre a saggi sull'automatismo come "''The Mantic Stain''".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Colquhoun|nome=Ithell|titolo=The Mantic Stain|volume=2|rivista=Enquiry|pp=15-21}}</ref> Il pezzo discuteva dell'automatismo nel contesto britannico, portandola all'inizio degli anni '50 a tenere una serie di conferenze in istituzioni quali la Oxford Art Society, la Cambridge Art Society e il Working Men's Institute.
 
Nel 1953, apparve nel programma televisivo della [[BBC]] ''Fantastic Art''.