Discussione:Problemi di Hilbert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→7° problema: + |
→Problema 8 - Ipotesi di Riemann: Risposta |
||
Riga 55:
:Il fatto è che è un matematico famoso, che ha già risolto un'altra [[Congettura di Bieberbach|famosa congettura]], quindi un paio di righe per il suo tentativo di dimostrazione, che ha avuto l'attenzione dei matematici di tutto il mondo, è almeno doveroso, anche se finora non si è rivelato giusto. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 19:06, 9 lug 2022 (CEST)
::{{ping|IndyJr}} Mi vedo d'accordo con l'ip. Tentativi di dimostrazione ce ne sono stati diversi, anche di matematici più famosi e con approcci che, seppur finora infruttuosi, sono tuttora studiati. Il fatto che in una riga sull'ipotesi di Riemann si citi Di Branges mi sembra chiaramente un ingiusto rilievo. Per fare un paragone, la lunga voce di en.wiki su RH dedica solo 2.5 righe a quell'approccio, mentre il (premiato) [https://www.ams.org/notices/200303/fea-conrey-web.pdf articolo di Conrey] neanche lo nomina (mentre cita un tentativo di Rademacher).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:27, 12 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Sandrobt|Sandrobt]] Allora si potrebbero aggiungere proporzionalmente all'importanza i tentativi di dimostrazione più significativi. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 22:47, 12 ago 2022 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
| |||