Ticengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 34:
 
'''Ticengo''' (''Tisènch'' in dialetto soresinese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:417}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cremona]], in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 maggio 2004.<ref>{{cita web|titolo= Ticengo (Cremona) D.P.R. 11.05.2004 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/ticengo.html |accesso= 13 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: il primo, di rosso, alla borsa all'antica, d'oro, legata dello stesso, accompagnata nei fianchi da due [[Forbici (araldica)|forbici]] all'antica, di argento, poste in palo, con gli anelli all'ingiù e le lame aperte; il secondo, di azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] di argento, murato di nero, di tre torri, la torre centrale bassa, merlate ognuna di tre alla guelfa, il fastigio privo di merli, le torri finestrate ognuna con finestrella tonda di nero, esso castello chiuso dello stesso e fondato in punta. Ornamenti esteriori a Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==