Census-designated place: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiarita la distinzione richiesta |
→Descrizione: Formatnum Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 10:
Località con queste caratteristiche sono presenti nei censimenti degli Stati Uniti d'America sin dal [[1850]] ma è dal [[1980]] che è stata adottata la denominazione attuale, mentre dal [[2000]] è stato eliminato il limite inferiore di abitanti necessario perché potessero essere censiti.
Nel censimento del 2000 è risultato che
Benché i CDP non abbiano confini ben fissati e la loro designazione, non solo in termini territoriali, possa cambiare da un censimento al successivo, una volta definiti sono categorizzati per fini statistici allo stesso livello degli ''incorporated place''. Nel [[New England]] però, dove il territorio delle contee è interamente ripartito in ''[[township]]'' che rappresentano in pratica i vari comuni delle stesse (un po' come avviene per i comuni italiani rispetto alle province), i CDP rappresentano nei fatti entità subcomunali (un po' come le [[Frazione geografica|frazioni]] [[italia]]ne). Una situazione simile si ha in stati che hanno forme di amministrazione locale che come le ''town'' del New England coprono aree che definiscono una porzione del territorio della contea, slegandosi dal concetto di "centro urbano" tipico delle ''city'' o ''village''. È il caso delle ''town'' dello [[New York (stato)|Stato di New York]] e delle ''[[township]]'' del [[New Jersey]], della [[Pennsylvania]] e del [[Michigan]].
| |||