Superquark: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Modifica necessaria a causa della morte del conduttore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
La seconda parte della trasmissione è composta da una serie di brevi servizi di approfondimento, intervallati da presentazioni e commenti in studio. Specialmente i primi anni, le rubriche storiche e archeologiche erano curate da [[Alberto Angela]] e [[Lorenzo Pinna]], unico redattore ad apparire in video oltre al conduttore.
 
Nel corso degli anni sono stati numerosi gli argomenti trattati, solitamente legati a tematiche di scienza, nuove tecnologie, società, economia, [[Europa]], storia, ambiente, medicina e sessualità. Questi temi sono stati affrontati in numerose rubriche che si sono succedutesuccedono nel corso degli anni. La loro struttura si basavabasa su una breve introduzione del conduttore, un servizio di redazione e un approfondimento in studio con vari ospiti e dimostrazioni dal vivo. Frequentemente venivano utilizzate le cosiddette ''Pillole di [[Bruno Bozzetto]]'', ossia delle brevi strisce animate, presentate per trattare con rapidità ed efficacia un determinato argomento.
 
Tra le rubriche proposte troviamo ''Scienza in cucina'', con la partecipazione costante del professor [[Carlo Cannella]] come commentatore fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta nel [[2011]]. In seguitoSuccessivamente tale rubrica è stataviene tenutaproposta da [[Elisabetta Bernardi]]. Un'altra rubrica, dedicata alla musica, ha visto la presenza in studio di alcuni musicisti di fama internazionale. In taluni casi il conduttore, che ha avuto una breve ma promettente carriera da [[jazz]]ista prima di lavorare per la [[Rai]], si è cimentato in esibizioni dal vivo al pianoforte. Gli approfondimenti sulla fisica hannovedono sempreda vistosempre la partecipazione del prof. [[Paco Lanciano]], che utilizzava sovente in studio dei modelli plastici sperimentali per aiutare la comprensione dei concetti spiegati.
 
La rubrica ''Il mondo degli animali'' era dedicata all'[[etologia]] ed era curata dal professor [[Danilo Mainardi]] che, dopo un veloce disegno di uno degli animali presi in esame, descriveva con Angela un aspetto interessante e particolare del suo comportamento commentando le immagini tratte da un video scelto ad hoc. La rubrica storica, ''Istantanee del passato'', eraè curata dal professor [[Alessandro Barbero]] e lo vedevavede analizzare la vita comune nei secoli passati. Nelle precedenti edizioni, invece, Barbero e Angela passeggiavano attraverso un quadro dell'antichità. In seguito tale rubrica è stata rinominata ''Dietro le quinte della Storia''. La rubrica di ''Sessuologia'' denominata nel 2017 ''Questione di ormoni'' è curata del prof. Emmanuele Jannini.
 
Dal [[2013]] iniziano le nuove rubriche ''Polvere di Stelle'', con la presenza in studio di [[Giovanni Bignami]] per discutere dell'universo e di tutto ciò che ci circonda, ''Come siamo fatti dentro'', con il professor Guido MacchiarellMacchiarelli per discutere del corpo umano, e ''Giro del mondo'', una serie di notizie flash dal mondo scientifico internazionale.
 
Alla fine, prima delle anticipazioni della puntata successiva, la rubrica ''Idee'', presentavapresenta una breve rassegna di libri consigliati riguardanti un preciso tema scientifico, che spesso costituisce il filo conduttore di tutti gli argomenti della puntata.
 
== Trasmissione e spin-off ==