Saint-Imier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
m Storia: se era eremita non era colombaniano
Riga 31:
 
== Storia ==
La prima menzione di Saint-Imier risale all'884, in un documento {{cn|con il quale l'imperatore [[Carlo il Grosso]] confermava}} all'[[abbazia di Moutier-Grandval]] alcune donazioni tra le quali quella della ''cella de sancti Himerii''<ref name=dss /><ref name=imerio>{{DSS|I12695|Imerio|autore=Romain Jurot|lingua=it|data=12 agosto 2008|accesso=3 novembre 2018}}</ref>. Il villaggio fu fondato dall'eremita {{cn|[[Ordine di San Colombano|colombaniano]]}} [[Imerio (eremita)|Imerio]], originario di [[Lugnez]] e morto tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo, che fece costruire un oratorio dedicato a [[san Martino di Tours]]; l'oratorio lasciò il posto a una cappella, edificata nel 968, poi a una chiesa ({{cn|1146}})<ref name=dss /><ref name=imerio />.
 
Nel 1228 {{cn|in alcune carte geografiche}} del [[vescovo di Losanna]], dal quale dipendeva la parrocchia di Saint-Imier, vennero menzionate due chiese presenti a Saint-Imier: la chiesa parrocchiale di San Martino e la collegiata<ref name=dss />, imponente edificio {{cn|e meta di pellegrinaggio fino alla [[Riforma protestante|Riforma]]}}. La navata della chiesa di San Martino fu distrutta nel 1828, mentre l'antica torre campanaria non fu demolita<ref name=dss />; {{cn|gli ultimi lavori di restauro sono stati compiuti tra il 1969 e il 1971}}. Il paese ha assunto l'aspetto attuale durante il XIX secolo, epoca alla quale risalgono numerosi edifici<ref name=dss />.