Azatioprina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 119:
 
''Pazienti con deficit dell'enzima tiopurina S-metiltransferasi (TPMT):'' l'[[enzima TPMT]] è essenziale per il metabolismo dell'azatioprina e di altri due farmaci, la [[6-mercaptopurina]] e la [[6-tioguanina]] (farmaci tiopurinici antitumorali). In caso di bassa o assente attività dell'enzima TPMT l'azatioprina non viene metabolizzata completamente e questo può indurre un aumento della sua tossicità midollare (riduzione dei [[globuli bianchi]] e delle [[piastrine]], [[anemia]]).
L'attività in vivo dell'enzima TPMT è caratterizzata da una variabilità interindividuale e interetnica causata principalmente da polimorfismo genetico del gene che codifica l'enzima TPMT, per cui possono essere distinti individui con attività enzimatica rapida, intermedia e lenta. La conseguenza di questa variabilità è che i pazienti sottoposti al trattamento con queste sostanze variano di molto nella loro capacità di metabolizzare i farmaci a base di [[tiopurina]], fra cui l'azatioprina, andando incontro ada un eccesso di effetti collaterali (metabolizzatori lenti) o a una minore efficacia terapeutica (metabolizzatori rapidi).<ref name="DelZotti2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Del Zotti | nome = Francesco | titolo = Ottimizzazione della terapia con azatioprina. | rivista = M.D. Medicinae Doctor | volume = 19 | numero = 1 | pp = 46-47 | mese=gennaio| anno = 2012 | url = http://www.passonieditore.it/md/2012/01/MD012012.pdf }}</ref><ref name="pmid9841604">{{Cita pubblicazione | cognome = Black | nome = AJ. |coautori= HL. McLeod; HA. Capell; RH. Powrie; LK. Matowe; SC. Pritchard; ES. Collie-Duguid; DM. Reid | titolo = Thiopurine methyltransferase genotype predicts therapy-limiting severe toxicity from azathioprine. | rivista = Ann Intern Med | volume = 129 | numero = 9 | pp = 716-8 | mese=novembre| anno = 1998 | pmid = 9841604 }}</ref><ref name="pmid17255139">{{Cita pubblicazione | cognome = Payne | nome = K. |coautori= W. Newman; E. Fargher; K. Tricker; IN. Bruce; WE. Ollier | titolo = TPMT testing in rheumatology: any better than routine monitoring? | url = https://archive.org/details/sim_rheumatology_2007-05_46_5/page/727 | rivista = Rheumatology (Oxford) | volume = 46 | numero = 5 | pp = 727-9 | mese=maggio| anno = 2007 | doi = 10.1093/rheumatology/kel427 | pmid = 17255139 }}</ref>
Alcuni farmaci inoltre possono influenzare l'attività enzimatica di TPMT, fra questi ci sono i derivati [[aminosalicilici]], compresa la [[sulfasalazina]]. Quando l'azatioprina è somministrata a pazienti in terapia con [[sulfasalazina]], [[mesalazina]] o [[olsalazina]] potrebbe verificarsi un aumento della tossicità del farmaco immunomodulante per inibizione del suo metabolismo, mediato dall'enzima TPMT.
Prima di iniziare la cura con azatioprina sarebbe auspicabile individuare a quale categoria di “metabolizzatori TMPT” appartenga il paziente per individuare un possibile deficit di TPMT. Il rischio è maggiore per la mutazione omozigote, minore per l'eterozigote (una mutazione è omozigote quando interessa entrambi gli alleli del gene che codifica per l'enzima; è eterozigote quando interessa uno solo dei due alleli).
 
== Note ==