Slackware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucabon (discussione | contributi)
m Architetture supportate: Tolto uno spazio di troppo
Lucabon (discussione | contributi)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 86:
Il 25 agosto 2009 venne pubblicata la versione 13.0, la prima a supportare l'architettura [[AMD64|x86 a 64 bit]]. Questo risultato fu possibile grazie al fondamentale contributo di Eric Hameleers. Tra le altre cose, Hameleers rinnovò completamente gli script (denominati SlackBuilds) utilizzati per generare i pacchetti di Slackware contenenti il software compilato: il suo lavoro introduceva un miglioramento tale che i nuovi script furono adottati immediatamente anche per la versione a 32 bit.<ref name="Release Notes: Slackware 13.0">{{cita web| url=http://mirrors.slackware.com/slackware/slackware-13.0/RELEASE_NOTES| titolo=Release Notes: Slackware 13.0 | accesso=15 marzo 2014 | sito=mirrors.slackware.com}}</ref>
 
La versione stabile più recente è la 1415.20, pubblicata il 302 giugnofebbraio 20162022 con un kernel aggiornato alla versione 45.415.1419. Slackware 1415.20 ha visto in particolare il passaggio daalla codifica predefinita in [[UdevUTF-8]], ail eudev epassaggio da ConsoleKitConsoleKit2 a ConsoleKit2elogind, così come l'introduzione di [[PulseAudioWayland]] e dell'interfacciadi VDPAU[[FFmpeg]].<ref name="Announcement: Slackware 1415.20" />
 
In conclusione, Slackware è stata la prima distribuzione di [[software libero]] basata su [[GNU/Linux]] a raggiungere una vasta diffusione, grazie anche al malcontento degli utenti di SLS. Molte distribuzioni nate in seguito si sono ispirate a essa, prima fra tutte [[SUSE]], nata nel 1994 come traduzione di Slackware in lingua tedesca. Nel corso degli anni sono nati altri progetti derivati, tra cui [[SLAX]], [[Zenwalk]], e [[VectorLinux]].<ref name="Interview with Patrick Volkerding (Linux Journal, 1994)" /><ref name='Interview with Patrick Volkerding (LinuxQuestione.org, 2012)' /><ref name='Joe Klemmer, "A Short History of Linux Distributions"'>{{Cita web |url=https://lwn.net/Articles/91371/ | titolo=A Short History of Linux Distributions | accesso=18 maggio 2013 | autore=Joe Klemmer | data=30 giugno 2004}}</ref><ref name='Andreas Lundqvist et al., "GNU/Linux Distribution Timeline"'>{{cita web | url=http://futurist.se/gldt/ | titolo=GNU/Linux Distribution Timeline | accesso=16 novembre 2013 | autore=Andreas Lundqvist et al.}}</ref>