Bandini formula 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template |
m link Biella |
||
Riga 38:
[[Immagine:Motore750cc(primaserie).JPG|300px|thumb|Il motore Bandini prima serie]]
Le Bandini ''formula tre'' utilizzarono le stesse motorizzazioni di cui si avvalsero le sport biposto dello stesso periodo: i Bandini-Crosley prima e seconda serie, anche se la durata minore delle gare per le monoposto permetteva l'uso di modifiche e regolazioni più "spinte" come un aumento del [[rapporto di compressione]] o l'uso di [[
* Posizionamento: anteriore longitudinale, 4 cilindri in linea
* Materiali e particolarità: [[basamento]] a 5 [[supporti di banco]] e coppa in lega d'[[alluminio]] di 5 litri di capacità, [[testa]] in lega d'alluminio [[bialbero]] a ingranaggi con 8 valvole inclinate, cilindri cromati smontabili in monoblocco di [[ghisa]].
| |||