Progress (casa editrice): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
==Storia==
Fu fondata a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel [[1931]] con la denominazione di Compagnia editrice dei lavoratori stranieri in URSS ({{russo|Издательское товарищество иностранных рабочих в СССР|Izdatel'skoe tovariščestvo inostrannych rabočich v SSSR}}), in occasione del passaggio allo Stato della casa editrice dell'[[Internazionale Comunista]]<ref>{{ru}} [https://fantlab.ru/publisher1562 Издательское товарищество иностранных рабочих в СССР]</ref>. Nel 1938 divenne Casa editrice della letteratura in lingue straniere [{{russo|Издательство литературы на иностранных языках (Иногиз)|Izdatel'stvo literatury na inostrannych jazykach (Inogiz)}}]<ref>{{ru}} [https://fantlab.ru/publisher1623 Издательство литературы на иностранных языках (Иногиз)]</ref>, e assunse la denominazione Progress nel 1964<ref name=pro>{{ru}} [https://fantlab.ru/publisher215 Издательство «Прогресс»]</ref>.
Delle tre editrici in cui Progress si divise nel 1991 (v. sopra), la prima, "Progress Univers" è stata chiusa, la seconda, "Progress Tradicija" (1997), si è specializzata nella pubblicazione di testi di scienze e di didattica, la terza, Progress Plejada" (2001) ha scelto di dedicarsi alla letteratua classica e contemporanea.
|