Gayatri Chakravorty Spivak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Removing from Category:Donne nelle discipline umanistiche using Cat-a-lot Etichetta: Ripristino manuale |
→Biografia: Ho eliminato l’articolo “la” prima del nome della filosofa: Spivak, non la Spivak; il pensiero di Spivak, non il pensiero della Spivak Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
Gayatri Chakravorty Spivak ottiene la laurea in letteratura inglese all'Università di Calcutta nel [[1959]]. Negli anni sessanta si sposta negli [[Stati Uniti d'America|USA]], laureandosi nel [[1962]] alla Cornell University, dove prosegue la sua preparazione con un dottorato sul poeta [[William Butler Yeats]] ([[1967]]). Particolarmente interessata alla filosofia europea, nel [[1976]] traduce in inglese il fondamentale testo ''De la grammatologie'' (Sulla grammatologia) di [[Jacques Derrida]], partecipando in questo modo all'introduzione del [[decostruzionismo]] nel dibattito accademico americano. In quel periodo si sposa con l'americano Talbot Spivak, dal quale divorzia alcuni anni dopo. Attualmente insegna alla Columbia University.
Utilizzando una personale rielaborazione delle prospettive e delle metodologie [[poststrutturalismo|poststrutturalista]] e [[marxismo|marxista]], il pensiero
In ''The Post-Colonial Critic'' ([[1990]]),
Queste sono però delle semplificazioni, delle generalizzazioni ingiustificabili a livello concettuale/teorico, perché non rappresentative nei confronti dei soggetti che dovrebbero rappresentare, fondate solo su un certo gruppo elevato a fondamento di tutta una categoria (ad es. alla base del concetto di "donne" è uno specifico insieme di donne che viene esteso a tutti i soggetti "donna"). D'altro canto, difficile è attuare lotte politiche per ottenere cambiamenti nel sociale se viene proposto un soggetto complesso e frammentato piuttosto che un gruppo compatto, definito e definibile.
== Opere ==
|