Cariosside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: ortografia
Descrizione: formattazione
Riga 10:
L'[[embrione]] (2-4% del peso chiamato ''germe di grano'' in linguaggio non tecnico) è periferico ed in genere visibile come un rilievo sulla parte dorsale della cariosside. La parte restante (8-10 %) è formata dai tegumenti del frutto e del seme ([[pula (cereali)|pula]] o [[crusca]]) ed è generalmente eliminata nella produzione delle farine raffinate.
 
La forma è varia;, generalmente [[ellisse|ellittica]] con una faccia convessa ed una pianeggiante,; su questa si trova una depressione detta [[Glossario botanico#I|ilo]]. L'ilo rappresenta il punto in cui il [[Funicolo (botanica)|funicolo]] dell'ovulo si attacca alla parete interna dell'[[Ovario (botanica)|ovario]] e può essere rotondo, ellittico o lineare.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|titolo=Terrell, E.E. and |autore2=Peterson, P.M., 1993.|autore3=|titolo= Caryopsis morphology and classification in the Triticeae (Pooideae: Poaceae). |anno=1993|rivista=Smithsonian contributions to botany.|rivista=|volume=|numero=}}</ref>
 
In alcuni casi (es. l'[[Hordeum|orzo]] e il [[Triticum dicoccum|farro]]) alcune parti del fiore (le [[glume]] e le [[brattee]] che ricoprono la [[spiga|spighetta]]) rimangono aderenti alla cariosside che si definisce in tal caso ''vestita''.