Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 732:
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:17, 8 mag 2021 (CEST)
 
== Definizione di Olocausto ==
 
La definizione di Olocausto riportata nelle prime righe dell'articolo non è esatta. Tanto il termine olocausto quanto il termine shoah sono riferiti alla cultura ebraica (non sto qui ad esaminarne il significato esatto perchè se ne parla oltre)  Sono stati utilizzati dalla grande maggioranza degli storiografi per indicare la strage degli ebrei perpetrata dal governo nazista durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale e non anche di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" o "inferiori". La definizione di olocausto data nel sito del Museo dell'Olocausto di Washington (United States Holocaust Memorial Museum.) e alla quale si fa riferimento nella nota 1, lo conferma:
 
''"The Holocaust was the systematic, state-sponsored persecution and murder of six million European Jews by the Nazi German regime and its allies and collaborators. The Holocaust was an evolving process that took place throughout Europe between 1933 and 1945 = L'Olocausto fu la sistematica persecuzione e l'assassinio di sei milioni di Ebrei europei sponsorizzati dallo stato da parte del regime nazista tedesco e dei suoi alleati e collaboratori. L'Olocausto è stato un processo in evoluzione che ha avuto luogo in tutta Europa tra il 1933 e il 1945".''
 
Se poi in questo articolo si vuol parlare del complesso di coloro che furono perseguitati o uccisi dai nazisti, questo è lecito, ma lo si deve chiarire bene.
 
Dunque darei la seguente definizione di Olocausto: in senso stretto la parola Olocausto si riferisce alla strage perpetrata ai danni degli Ebrei europei dal governo nazista della Germania; in senso lato si può riferire a tutti i civili di ogni religione, etnia e nazionalità uccisi sistematicamente dai nazisti durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, in funzione di un assurdo progetto di pulizia etnica e sociale.
 
Perciò sostituirei il testo iniziale dell'articolo con il seguente:
 
''In questo articolo si parla di Olocausto in senso lato, cioè della strage perpetrata dal governo nazista della Germania durante la Seconda Guerra Mondiale ai danni dei civili di ogni religione, etnia e nazionalità, in funzione di un assurdo progetto di pulizia etnica e sociale, anche se in senso stretto la parola Olocausto si riferisce ai soli Ebrei europei (vedi oltre il significato dei termini "olocausto" e "shoah").'' --[[Utente:APAVESI|Tony2020]] ([[Discussioni utente:APAVESI|msg]]) 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Olocausto".