Tavolara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 45:
La presenza dell'uomo sull'isola è attestata con certezza dal [[neolitico]] medio e numerosi resti sono stati rinvenuti presso la Grotta del Papa. Nella prima [[età del ferro]] (X-IX secolo a.C.) sulla lingua pianeggiante dello Spalmatore di Terra è documentata la presenza di uno scalo di navigatori provenienti dalla prospiciente Etruria, ai tempi delle manifestazioni [[cultura villanoviana|culturali villanoviane]]. ''Hermaea'' e ''Turarium'' erano gli antichi nomi dell'isola di Tavolara. Alla metà del [[V secolo]] fu visitata da [[Mamiliano di Palermo|San Mamiliano]] e da altri anacoreti, suoi seguaci.
 
Durante il Medioevo[[medioevo]] si sa poco dell'isola, compresa nel [[giudicato di Gallura]], che quasi sicuramente non fu abitata stabilmente ma utilizzata come difesa militare. Pare che poco dopo l'anno 1000 sull'isola si sia insediata una colonia di pirati. Nel maggio del [[1284]] si svolse la [[Battaglia di Tavolara (1284)|battaglia di Tavolara]] tra le flotte di [[Pisa]] e [[Genova]].
Ancora nel [[XVIII secolo]], il naturalista Francesco Cetti scriveva che spesso sull'isola erano presenti i corsari.