Discussione:Stemma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione (spero): nuova sezione
Riga 16:
Allo stesso modo lo stemma (inteso come insieme di scudo e ornamenti esteriori) ha funzioni molto simili al cognome, anche se più significative di quelle del cognome - troppo generico nell'individuare una famiglia - in quanto individuano un possibile insieme di famiglie che condividono lo stesso scudo e gli stessi ornamenti. Per poter passare, però, all'arma individuale, è necessario che si aggiungano allo stemma di famiglia ulteriori ornamenti specifici capaci di riferirsi esclusivamente al singolo individuo titolare dell'arma. Questo è uno dei motivi per cui, ad esempio, in talune armi compaiono due corone, una propria della famiglia e l'altra di esclusiva pertinenza del titolare che può risultare, quindi, diversa o assente nell'arma di altri individui della stessa famiglia, oppure alle diverse brisure che distinguono esaurientemente i diversi figli di uno stesso genitore, indicandono la esatta sequenza di nascita e/o gli eventuali esclusivi titoli nobiliari di competenza.<br/>
E' evidente che tale sistema si riferisce solo alle famiglie dotate di titoli nobiliari, mentre è del tutto assente nel caso delle famiglie prive di tali titoli, benché siano queste ultime a detenere la grande maggioranza degli stemmi in uso, o usati in passato. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 19:53, 6 nov 2017 (CET)
 
: La similitudine è appropriata, a mio modo di vedere. Tuttavia sintetizza troppo il concetto e senza leggere questa precisazione mi pare non immediata. In generale le voci di araldica tendono ad essere molto specializzate e dunque difficili da capire, il che non è un bene per un'enciclopedia e tanto meno per questa disciplina tanto bella quanto ghettizzata: sarebbe una grande perdita togliere la frase? --[[Speciale:Contributi/194.78.194.24|194.78.194.24]] ([[User talk:194.78.194.24|msg]]) 16:55, 15 ago 2022 (CEST) v
Ritorna alla pagina "Stemma".