Discussione:Punk rock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La genesi del Punk ed il Perù.: nuova sezione |
|||
Riga 235:
== La genesi del Punk ed il Perù. ==
Non posso fare a meno di notare che è stata re-inserita da {{ping|Malandia}} (e di nuovo cancellata) l'informazione secondo cui il punk avrebbe nella città del [[Perù]] chiamata [[Lima (Perù)|Lima]] uno dei suoi luoghi d'origine. Tale affermazione sarebbe convalidata da un'articolo del The Guardian che a me sembra avere più un tono ironico e “di colore” che una volontà effettiva di ricerca musicologica. Anche volendo seguire le teorie dei "vasi comunicanti" di [[Renato Barilli]] secondo cui ogni nuova istanza in campo culturale si ripercuotono inevitabilmente sia negli altri campi della cultura, sia nelle diverse aree geografiche, non possiamo non notare che quelle stesse istanze hanno avuto un'importanza ed una risonanza diversa nello sviluppo del punk rock. Forse, in base alla teoria di Barilli, e tanto più in un mondo in cui le distanze tra culture sono sempre minori, potremmo pensare che sonorità simili al [[garage rock]] ed al [[proto-punk]] degli Stati Uniti della post-[[British invasion]], si siano sviluppate contemporaneamente anche in altre nazioni, ma quello che non credo sia accettabile è equiparazione della rilevanza e delle ripercussioni di band come [[MC5]] e [[
|