Discussione:Stemma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
E' evidente che tale sistema si riferisce solo alle famiglie dotate di titoli nobiliari, mentre è del tutto assente nel caso delle famiglie prive di tali titoli, benché siano queste ultime a detenere la grande maggioranza degli stemmi in uso, o usati in passato. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 19:53, 6 nov 2017 (CET)
: La similitudine è appropriata, a mio modo di vedere. Tuttavia sintetizza troppo il concetto e senza leggere questa precisazione mi pare non immediata. In generale le voci di araldica tendono ad essere molto specializzate e dunque difficili da capire, il che non è un bene per un'enciclopedia e tanto meno per questa disciplina tanto bella quanto ghettizzata: sarebbe una grande perdita togliere la frase? --[[Speciale:Contributi/194.78.194.24|194.78.194.24]] ([[User talk:194.78.194.24|msg]]) 16:55, 15 ago 2022 (CEST)
:: Se le voci di araldica risultano di esposizione non sufficientemente chiara, cosa peraltro inevitabile ogni qualvolta una pagina sia compilata da qualcuno con capacità divulgative inferiori a quelle dell'appena scomparso Piero Angela, forse sarebbe preferibile riscrivere il concetto in modo più facilmente accessibile all'utente standard dell'enciclopedia piuttosto che eliminare il concetto. Se si dovesse generalizzare il metodo temo che moltissime pagine, soprattutto delle materie scientifiche, resterebbero solo dei titoli seguiti dal nulla o quasi. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 14:36, 16 ago 2022 (CEST)
| |||