SMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di CostanMauri (discussione), riportata alla versione precedente di IlPoncio
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 122:
A causa del costo di interconnessione, i servizi web gratuiti sono progressivamente spariti e sono rimasti quelli degli stessi operatori di telefonia, a cui vengono applicati vari tipi di restrizioni.
 
Ad esempio alcuni operatori offrono ai loro abbonati un numero ridotto di SMS gratuiti giornalieri. Altri ancora promettono pacchetti di SMS in "regalo", attivando in realtà abbonamenti che prevedono addebiti settimanali automatici sul credito telefonico. La [[Autorità garante della concorrenza e del mercato|commissione Antitrust]] ha incominciato recentemente a sanzionare questi messaggi pubblicitari, considerandoli ingannevoli.<ref>[httphttps://www.newstintextemania.itcom/sim/it/52115092/itsms-010-000288794bonjour.html Antitrust:no a spot ''10 SMS gratis''] {{Webarchive|url=https://webtextemania.archive.orgcom/web/20160312141735/http://newstinsms-bonjour.it/sim/it/52115092/it-010-000288794html |data=12 marzo 2016 }} da newstin.it</ref>
 
Dal 2005 si sono diffusi alcuni programmi [[Java (linguaggio di programmazione)|java]], sia in versione per computer sia per telefoni cellulari dotati di [[J2ME]], per automatizzare e rendere comodo l'invio di messaggi tramite questi servizi. In seguito, con l'avvento degli [[smartphone]], allo stesso scopo sono nate apposite ''[[applicazione mobile|app]]''.