Exilles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Immagini del paese: aggiunta foto |
m Elimino pronuncia senza fonte (la fonte indicata non è wikipedianamente accettabile) |
||
Riga 31:
}}
'''Exilles'''
È l'antica gallo-romana ''Excingomagus''<ref>Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, ''Frontiere contese tra Italia e Francia'', Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6, p. 84</ref> e si trova sul percorso della [[Via Francigena]], nella variante proveniente dal [[Colle del Monginevro|Monginevro]]; è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo [[Forte di Exilles|forte]].
|