Raffaele Lombardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
Nell'ultima settimana di dicembre [[2009]], Lombardo dà vita al suo terzo Governo nel giro di un anno e mezzo, lasciando fuori il "Pdl ufficiale"<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/lombardo-nomina-la-nuova-giunta-fuori-i-lealisti-dentro-centorrino/1815429|titolo=Lombardo nomina la nuova giunta fuori i lealisti, dentro Centorrino|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=28|mese=12|anno=2009|accesso=30 dicembre 2009}}</ref> e contando sull'appoggio dei gruppi politici ''MpA'', ''PdL Sicilia'' (un gruppo che si è staccato dal "PdL ufficiale") e ''[[Alleanza per l'Italia]]''. Il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] si è dichiarato disponibile al dialogo sulle riforme, ma ha escluso ogni altro sostegno al governo Lombardo<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/regione-fatto-il-lombardo-ter-assegnate-le-nuove-deleghe/1817015|titolo=Regione, fatto il Lombardo-ter Assegnate le nuove deleghe|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=30|mese=12|anno=2009|accesso=30 dicembre 2009}}</ref>.
 
==== Governo Lombardo quater con il PD====
Nell'estate del [[2010]] il rapporto tra Raffaele Lombardo e [[Gianfranco Miccichè]] si deteriora. Quello che era il PdL Sicilia si spacca in [[Futuro e Libertà per l'Italia]] (nuova formazione politica guidata a livello nazionale da [[Gianfranco Fini]]) e nel gruppo di ex [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] che annunciano la nascita di un nuovo partito<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/09/18/news/micciche_larussa-berlusconi-7208523/|titolo=Miccichè: "Faccio un partito siciliano ma a Roma restiamo con Berlusconi"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=18|mese=09|anno=2010|accesso=23 settembre 2010}}</ref>, ''Forza del Sud''.
Il 21 settembre [[2010]] viene presentato il quarto Governo della Presidenza Lombardo, composto esclusivamente da assessori tecnici e sostenuto da MpA, [[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]], [[Alleanza per l'Italia|ApI]], PD e l'UdC di [[Pier Ferdinando Casini|Casini]] (con la componente che fa capo a [[Totò Cuffaro]] e [[Saverio Romano]] all'opposizione, sotto il nome di [[Popolari per l'Italia di Domani]]) e il Partito Democratico<ref>{{Cita news|autore=Massimo Lorello|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/09/21/news/ecco_la_nuova_giunta_regionale_nasce_sull_asse_tra_pd_e_finiani-7291134/|titolo=Ecco la nuova giunta regionale Nasce sull'asse tra Pd e finiani|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=21|mese=09|anno=2010|accesso=23 settembre 2010}}</ref>.
 
==== Le dimissioni ====