Mario Mauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2013
Riga 78:
A gennaio [[2013]] lascia [[Il Popolo della Libertà]] per aderire a [[Scelta Civica]] di [[Mario Monti]], dimettendosi ufficialmente da capodelegazione del PdL al [[Parlamento europeo]] il 9 gennaio, criticando la rinnovata alleanza con la [[Lega Nord]] e, dall'autunno scorso, la ricandidatura a [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] da parte di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/politica/pdl-si-dimette-mauro-capogruppo-a-bruxelles_4367579286.htm |titolo=Pdl: si dimette Mauro, capogruppo a Bruxelles |accesso=12 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130201041714/http://www.lettera43.it/politica/pdl-si-dimette-mauro-capogruppo-a-bruxelles_4367579286.htm |dataarchivio=1 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013]] è candidato capolista al Senato in Lombardia, nella lista denominata [[Con Monti per l'Italia]] e viene eletto senatore.
 
Il 30 marzo [[2013]], a seguito delle infruttuose consultazioni per la formazione di un governo, è stato chiamato dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] a far parte del [[Dieci saggi|gruppo ristretto]] che ha lo scopo di avanzare proposte di riforme istituzionali.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-30/mauro-violante-quagliariello-onida-173522.shtml?uuid=Ab22Y3iH Mauro, Violante, Quagliariello e Onida tra i saggi di Napolitano - Il Sole 24 ore, 30 marzo 2013]</ref>