Comics Code Authority: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Timendum (discussione | contributi)
m revisione e ampie aggiunte
m minuzia
Riga 12:
Nel [[1971]], l'editore in capo della [[Marvel Comics]] [[Stan Lee]] era stato incaricato dal ministero dell'Educazione e Salute degli [[Stati Uniti d'America]] di pubblicare una storia sull'abuso di stupefacenti. Lee scrisse la storia per [[Spider-Man]], ma la CCA la respinse a causa della presenza di droghe nell'albo, ritenendo il contesto irrilevante. Lee, con l'approvazione del suo capo [[Martin Goodman]], pubblicò ugualmente la storia su [[Amazing Spider-Man]] n. 96, senza il marchio della Comics Code Authority. Questo costrinse a rivedere il Codice in modo da permettere la presenza di "Dipendenze da narcotici o droghe" se presentata come "abitudine viziosa"; furono anche ammessi vampiri, lupi mannari e simili "quando presentati nella classica tradizione di [[Frankenstein]], [[Dracula]]e altri lavori letterari di alto livello di [[Edgar Allan Poe]], [[Saki]], [[Conan Doyle]] e altri rispettabili autori le cui opere sono lette nelle scuole." Forse a causa della mancanza della presenza dei morti viventi in queste opere, gli zombie rimasero esclusi.
 
Malgrado la revisione del Codice, la sua influenza nei fumetti diminuì: la [[DC Comics]], la [[Marvel Comics|Marvel ]] e altri sponsor della CCA pubblicòpubblicarono linee di fumetti pensati per adulti, senza il marchio.
 
Nel [[2001]], la [[Marvel Comics]] abbandona la CCA in favore di un proprio sistema di classificazione dei contenuti. Nel [[2005]], il bollino della CCA è raramente presente sulla copertina degli albi o la sua visibilità è molto scarsa, solo la [[DC Comics]] e la [[Archie Comics]] pubblicano ancora alcuni titoli con il simbolo della CCA.