Rubus chamaemorus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia: Ho corretto il riferimento al latino ed alla specie botanica cui si è dedicato il nome. I latini non conoscevano il gelso ma solo il rovo, il nome del genere Morus è stato introdotto dalla classificazione Linneiana tra 17o e 18o secolo riferendosi proprio al Morus dei latini cioè al rovo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rimozione testo qui collocato erroneamente, sposto in relativa voce corretta lampone artico con fonte
Riga 91:
* Danese: ''multebær''
* Finlandese: ''lakka'', ''muurain'', ''suomuurain'', ''hilla'', ''lintti'', ''valokki''
[[File:2 € Finlandia 2010.png|miniatura|Moneta da due Euro finlandese]]
* Lettone: ''lācene''
* Estone: ''rabamurakas''
Riga 102 ⟶ 101:
* Russo: ''Moroshka'' (''Морошка'')
* Bielorusso: ''Maroshka'' (''Марошка'')
 
== Numismatica ==
Una piantina di camemoro con fiori e frutti, realizzata dal disegnatore [[Raimo Heino]], è effigiata sulla [[Monete euro finlandesi|moneta da due euro della Finlandia]].
 
==Note==