Fiammetta Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2006
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2018
Riga 55:
 
=== Elezione a senatrice ===
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidata nelle liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] come capolista al Senato nella circoscrizione umbra e viene eletta Senatrice il [[Elezioni politiche italianein Italia del 2018|4 marzo del 2018]].<ref>{{Cita news|url=http://www.umbria24.it/politica/elezioni-politiche-2018-gli-eletti-umbria-4-leghisti-3-pd-forza-italia-m5s-dem-si-giocano-un-seggio|titolo=Gli eletti: 4 leghisti, 4 di Pd e Forza Italia: ce la fanno Verini e Grimani. Prisco rimane a Perugia|pubblicazione=Umbria24.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00032671.htm|titolo=Fiammetta MODENA}}</ref>
 
Nel dicembre 2019 è tra i 64 firmatari (di cui 41 di Forza Italia) per il [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum sul taglio dei parlamentari]]: pochi mesi prima i senatori berlusconiani avevano disertato l'aula in occasione della votazione sulla riforma costituzionale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=20 dicembre 2019}}</ref>