Forme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: sistemo |
|||
Riga 38:
Il documento ecclesiastico contiene notizie anche più datate, relative alla chiesa e al paese di Forme e del suo territorio. A cominciare dal primo scavo operato alla base del colle albense, nelle adiacenze della [[Chiesa di Santa Maria in Albe|chiesa di Santa Maria]], con il quale si tentava di far luce sugli albori della cristianità nei territori contesi in epoca [[Italici|italica]] da [[Equi]] e [[Marsi]].
Secondo De Andreis fu [[Marco di Atina|San Marco Galileo]], ordinato vescovo da [[San Pietro]], ad essere stato incaricato di evangelizzare gli [[equicoli]] presso il territorio di [[Alba Fucens]] a partire dal 46 d.C., lo stesso periodo in cui avvenne la predicazione nella [[Marsica]] dei santi [[Rufino di Assisi|Rufino]] e [[Cesidio e compagni|Cesidio]]. Altre notizie riportate in un documento ecclesiastico riguardano la
L'antica chiesa di Santa Maria in Albe risultò essere già attiva negli anni 975-984, periodo in cui si contarono dieci canonici che già nel 1575 scesero a sei. Questi furono obbligati a servire messa nei centri limitrofi almeno fino al 1602, anno in cui Albe perse il controllo sui paesi limitrofi e cadde in decadenza, tanto che si dovette provvedere alla ricerca di un prete per officiare le messe.
|