Moraviani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 2.36.98.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Dre Rock
Etichetta: Rollback
Riga 6:
|lingua=la}}
 
I '''moraviani''', anche detti '''Unione dei Fratelli boemi''', '''Fratelli moravi''', '''Chiesa moraviana''' o '''Chiesa morava''', sono un gruppo religioso [[Cristianesimo|cristiano]] originatosi dal [[Hussiti|movimento hussita]] a [[Kunvald]], [[Boemia]], nel [[1457]]-[[1462]]<ref>{{en}}''[http://www.newadvent.org/cathen/02616a.htm Bohemian Brethren]'' su ''Catholic Encyclopedia''.</ref>; dopo anni di persecuzioni e migrazioni, venne ricostituito da [[Nikolaus Ludwig von Zinzendorf]] nel [[1727]].
 
Rappresentano la prima e più antica [[Protestantesimo|confessione protestante]] tuttora esistente<ref>[http://www.moravian.org/2011-09-21-20-21-26/2011-09-26-15-29-34/about-the-moravian-church.html About the Moravian Church] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131023060934/http://moravian.org/2011-09-21-20-21-26/2011-09-26-15-29-34/about-the-moravian-church.html |data=23 ottobre 2013 }}, Moravian Church in North America</ref><ref>[http://www.moravianseminary.edu/moravian-studies/about-the-moravians/brief-history-of-the-moravian-church.html Brief History of the Moravian Church] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130905024412/http://www.moravianseminary.edu/moravian-studies/about-the-moravians/brief-history-of-the-moravian-church.html |data=5 settembre 2013 }}, Moravian Theological Seminary</ref> e in passato erano conosciuti soprattutto come ''Fratelli boemi''. Il nome originale di questa chiesa cristiana era ''Unitas Fratrum'' e viene utilizzato ancora oggi.
Riga 16:
I moraviani derivano dalla ''Unitas Fratrum'', un gruppo religioso hussita diffuso in [[Boemia]] e [[Moravia]]<ref>{{en}}''[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/391899/Moravian-church Moravian church (Protestant denomination)]'' su ''[[Enciclopedia Britannica]]''.</ref> che seguiva la dottrina del riformatore boemo [[Jan Hus]]: ritenevano che molti aspetti della [[Chiesa cattolica]] rappresentassero una forma corrotta del [[cristianesimo]] genuino, consideravano la [[Bibbia]] l'unica norma per la fede e la pratica religiosa, la natura umana corrotta e che la redenzione venisse solo da [[Gesù Cristo]]; secondo loro i veri cristiani dovevano manifestare la loro nuova vita in Cristo seguendo l'esempio della prima comunità cristiana descritta negli ''[[Atti degli Apostoli]]''.
 
Grazie alla tolleranza religiosa degli [[jagelloni]], i Fratelli boemi si diffusero notevolmente nei loro domini ma vennero ostacolati dagli [[Asburgo]] in Boemia. Dopo la [[Riforma protestante]] molti hussiti aderirono al [[luteranesimo]] o al [[calvinismo]], mentre i Fratelli boemi decisero di continuare a seguire la teologia di Jan Hus e perciò continuarono aad essere perseguitati. A quel punto l'''Unitas Fratrum'' si trovò di fronte a due possibilità: rimanere in Boemia e in Moravia praticando il moravianesimo in segreto oppure emigrare in altri Paesi. La maggior parte, tra cui il celebre filosofo ed educatore [[Comenio]], decise quindi di andarsene e dirigersi verso l'[[Europa settentrionale]] e [[Europa occidentale|occidentale]], sebbene alcuni gruppi consistenti di moraviani rimasero in patria.
 
[[File:Moravian proskynesis.jpg|thumb|[[Proskýnesis]] di uomini e donne moraviani di [[Herrnhut]] in preghiera ([[1735]])]]
Nel [[XVIII secolo]] un gruppo di moraviani fondò a [[Herrnhut]] una comunità sotto la guida del conte [[Nikolaus Ludwig von Zinzendorf]] e stabilirono missioni di [[evangelizzazione]] anche in [[Africa]] e nelle [[Americhe]]<ref>[http://www.moravian.org.uk/index.php/the-moravian-church/moravian-history Moravian History] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160223035154/http://www.moravian.org.uk/index.php/the-moravian-church/moravian-history |data=23 febbraio 2016 }}, Moravian.org.uk</ref>.
La loro teologia ebbe grande influenza su [[John Wesley]], fondatore dei [[metodisti]], e [[Friedrich Schleiermacher]], padre della teologia protestante liberale.
 
Le chiese moraviane, nonostante le persecuzioni e le difficoltà che hanno dovuto sopportare, esistono ancora oggi. Attualmente sono circa un milione, la maggior parte delle quali risiede in [[Africa]], negli [[Stati Uniti]], in [[Gran Bretagna]] e nei [[Caraibi]]. A livello mondiale i moraviani sono conosciuti con ilcol loro nome originario di ''Unitas Fratrum''<ref name="moravianseminary.edu">[http://www.moravianseminary.edu/moravian-studies/about-the-moravians.html Quick Facts About the Moravian Church] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140117132207/http://www.moravianseminary.edu/moravian-studies/about-the-moravians.html |data=17 gennaio 2014 }}, Moravian Theological Seminary</ref>. Dal [[1731]], ogni anno fino a oggi, hanno pubblicato un lezionario per la lettura quotidiana della Bibbia, diffusissimo nel mondo evangelico: viene pubblicato in 43 lingue diverse, compreso l'italiano con ilcol titolo ''Un giorno, una parola'' da [[Claudiana]]<ref>[http://www.claudiana.it/php/mostrascheda.php?nscheda=9788870169942 Un giorno una parola], Claudiana</ref>.
 
==Teologia==
Riga 29:
[[File:Neudietendorf Bruederkirche-Innen1.jpg|thumb|Chiesa moraviana di [[Nesse-Apfelstädt]] in [[Germania]]]]
 
Il fulcro della chiesa moraviana consiste nel leggere eed interpretare correttamente la [[Bibbia]], cosa che non sarebbe possibile fare senza l'aiuto dello [[Spirito Santo]]. Molte chiese moraviane si caratterizzano per il valore estremamente [[Liturgia|liturgico]] del culto, ma anche delle festività cristiane e di celebrazioni ordinarie o sacramentali, per le quali hanno formulato diversi riti liturgici. I Fratelli Boemi furono, a questo proposito, autori del testo di molti canti religiosi, che, musicati, erano poi utilizzati durante le funzioni liturgiche
 
Sebbene i moraviani pongano grandissima enfasi eed importanza sulla [[Santa cena|Cena del Signore]], riconoscono che comunque è essenziale e necessario predicare la parola di Dio, quindi diffondere il [[Vangelo]].
 
Molte chiese moraviane hanno assunto interpretazioni sul valore dell'[[eucaristia]], spesso luterane o calviniste, ma la verità è che i moraviani originali preferiscono non dare nessuna definizione teologica della Santa Cena; per loro Gesù è presente nelle specie del pane e del vino, ma non interessa in che modo o con quali modalità avvenga questa presenza, dal momento che i sacramenti stessi sono dei "misteri" impossibili da comprendere per l'uomo, delle quali dinamica ed efficacia sono conoscibili solo a Dio<ref>[http://www.moravian.org/faith-a-congregations/rites-and-sacraments/observance-of-the-lords-supper.html The Observance of the Lord's Supper] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131023021214/http://moravian.org/faith-a-congregations/rites-and-sacraments/observance-of-the-lords-supper.html |data=23 ottobre 2013 }}, Moravian Church in North America</ref>; la frequenza delle celebrazioni eucaristiche varia da chiesa a chiesa.
 
I moraviani si distinguono dalla maggior parte delle altre Chiese perché pongono l'accento sul vivere una vita cristiana piuttosto che sui dogmi o sulle teorie.
I moraviani sono dediti anche al canto degli [[Inno|inni]] durante il culto; il primo libro degli inni moraviani venne pubblicato nel [[1501]]-[[1505]] e ancora oggi continuano a scriverli in varie lingue<ref>[http://www.moravian.org.uk/index.php/the-moravian-church/moravian-worship Moravian Worship] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102113803/http://www.moravian.org.uk/index.php/the-moravian-church/moravian-worship |data=2 novembre 2013 }}, Moravian.org.uk</ref>.
 
Le chiese moraviane condividono [[Confessione di fede|credo]] cattolici, ortodossi e protestanti<ref name="Introduction to the Moravian Church"/><ref>[http://www.moravian.org.uk/index.php/the-moravian-church/beliefs-and-practices Beliefs and practices] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131102113706/http://www.moravian.org.uk/index.php/the-moravian-church/beliefs-and-practices |data=2 novembre 2013 }}, Moravian.org.uk</ref>:
Riga 57:
 
==Bibliografia==
* Zeisberger, David. ''The Moravian Mission Diaries of David Zeisberger, 1772-1781.'' Hermann Wellenreuther y Carola Wessel, ed. Pennsylvania State U. Press, 2005, Pg. 666.
* Atwood, Craig D. ''Community of the Cross: Moravian Piety in Colonial Bethlehem.'' Pennsylvania State U. Press, 2004, Pg. 283.
* Atwood, Craig D. and Vogt, Peter, ed. ''The Distinctiveness of Moravian Culture: Essays and Documents in Moravian History in Honor of Vernon H. Nelson on His Seventieth Birthday.'' Moravian Hist. Soc., 2003. Pg.297.
* Engel, Katherine Carté. "The Strangers' Store: Moral Capitalism in Moravian Bethlehem, 1753-1775." ''Early American Studies'', 2003.
* Gollin, Gilliam Lindt. ''Moravians in Two Worlds'', 1967.
* Langton; Edward. ''History of the Moravian Church: The Story of the First International Protestant Church'', 1956.
 
Riga 69:
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
* ''[https://en.wikisource.org/wiki/The_New_International_Encyclop%C3%A6dia/Brethren,_Bohemian Fratelli Boemi]'', [[New International Encyclopedia]], [[1905]], su Wikisource
* ''[https://en.wikisource.org/wiki/The_New_International_Encyclop%C3%A6dia/Moravians Moraviani]'', [[New International Encyclopedia]], 1905, su Wikisource
* ''[https://en.wikisource.org/wiki/Catholic_Encyclopedia_%281913%29/Bohemian_Brethren Fratelli Boemi]'', [[Catholic Encyclopedia]], [[1913]], New York: Robert Appleton Company, su Wikisource
 
==Collegamenti esterni==