Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +img
m aggiunta
Riga 27:
|note= Solo la versione D può essere equipaggiata con le bombe; tutti quelli della versione D sono equipaggiati con il modulo [[Tactical Air Reconaissance Pod System|TARPS]].
}}
Il '''Grumman F-14 Tomcat''' era un [[Aereo da caccia|caccia-intercettore]] a lungo raggio in dotazione alla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]], preposto alla difesa aerea dei gruppi da battaglia navale, in special modo delle [[portaerei]]. ÈEntrato in servizio nel 1972 in sostituzione dell'[[F-4 Phantom]], è un [[Aeroplano|aereo]] [[Regime supersonico|supersonico]] (può raggiungere oltre [[Numero di Mach|Mach]] 2,4), l'equipaggio è composto dal [[aviatore|pilota]] e dal ''[[Radar Intercept Officer]]'' (RIO), è propulso da due [[turboventola]], possiede due [[Impennaggio|impennaggi]] di coda e ha la caratteristica di avere le [[Ala (aeronautica)#Geometria variabile|ali a geometria variabile]].
 
Le ultime versioni sono state adattate per svolgere anche missioni di attacco al suolo; infatti, negli ultimi anni è venuta meno la necessità di disporre di un caccia "puro" come il Tomcat, ma si è reso necessario disporre di aerei in grado di svolgere diversi compiti, come la difesa aerea, l'attacco al suolo e la [[guerra elettronica]]. Un esempio di questo tipo di aerei, i cosiddetti [[Aereo da caccia#Caccia Multiruolo|caccia multiruolo]], è l'europeo [[Eurofighter Typhoon]].
 
L'unico acquirente straniero del Tomcat fu l'[[Iran]] durante il governo dello [[Scià]] di [[Persia]], nel 1976: ne furono ordinati 80 esemplari, ma a causa della [[rivoluzione iraniana]] e del successivo [[embargo]] ne furono consegnati solo 79. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] quindi non garantirono più l'assistenza, la manutenzione e le parti di ricambio, rendendo così molto difficile all'[[Imperial Iranian Air Force]] (IRIAF) il compito di tenere in condizioni di volo aerei così complessi.
 
È stato ritirato dalla flotta US Navy fleet il [[22 settembre]] [[2006]], sostituito dall'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18E/F Super Hornet]].<ref>{{cita news|autore=Sonja Barisic|titolo=Navy's Iconic 'Top Gun' jet makes Ceremonial Final Flight, with 1 Hitch|editore=[[Associated Press]]|data=22-09-2006
|url=http://pqasb.pqarchiver.com/ap/1137954711.html?did=1137954711&FMT=ABS&FMTS=FT&date=Sep+22%2C+2006&author=SONJA+BARISIC&pub=Associated+Press&desc=Navy%27s+iconic+%27Top+Gun%27+jet+makes+ceremonial+final+flight%2C+with+1+hitch |accesso=20-01-2007}} ([http://www.military.com/NewsContent/0,13319,114679,00.html?ESRC=dod-bz.nl versione completa])</ref> Al 2007 rimane in servizio solo nell'IRIAF.
 
== Sviluppo e versioni ==
Riga 46 ⟶ 49:
Il Tomcat 21 sarebbe stato ancora più moderno ed efficace del D grazie ad una ulteriore riprogettazione di tutta la macchina, ma all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] la fine della [[Guerra Fredda]] lo lasciò vittima dei tagli al bilancio, che decurtarono pesantemente anche il programma per il modello D.
 
Nel febbraiosettembre [[2006]], dopo 32 anni di carriera, la Marina degli Stati Uniti ha deciso di non avvalersi più dell'F-14, pursostituendolo senzacon nessunil direttopiù successore,moderno mentrel'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18E/F Super Hornet]]. Nonostante ciò, l'[[IAF]] continua a considerarlo uno dei più importanti aeroplani bellici della sua prima linea.{{citazione necessaria}}
 
== Caratteristiche ==
Le prestazioni del Tomcat sono ancora oggi formidabili, nonostante il progetto risalga agli [[anni 1960|anni sessanta]]. Questo è dovuto alla grande potenza dei motori, che gli permettono di raggiungere una velocità di circa 2.500 [[chilometro orario|km/h]], circa [[Numero di Mach|Mach]] 2.4, e alle [[Ala (aeronautica)#Geometria variabile|ali a geometria variabile]]. Questa particolare caratteristica rende l'aereo molto più efficiente in termini di [[aerodinamica]]; infatti, cambiando i gradi di apertura dell'[[ala (aeronautica)|ala]], si possono ottenere ottime prestazioni sia alle alte che alle basse velocità. Il grado di apertura alare viene calcolato dal computer per ottimizzare le prestazioni di volo; in altri tipi di aerei invece, come il [[Panavia Tornado]], l'apertura alare poteva essere all'inizio impostata solo manualmente.
 
[[Immagine:Grumman F-14 Tomcat.png|right|300px|Schemi tecnici]]
Le ali a geometria variabile hanno uno scarto tra la minima e la massima freccia di 58° e il meccanismo di variazione automatica riesce a sfruttare fluidamente e completamente tale apertura, passando da una configurazione quasi ad ala dritta, ideale per l'[[appontaggio]] e la manovra a bassa velocità, sino ad arrivare ad una geometria quasi a delta, ideale per il volo supersonico od a bassa quota. Due piccoli baffi (''winglets'') si estendevano nell'originale F-14A per mantenere il controllo dell'aereo sul [[bordo d'attacco alare]], vicino alle [[Presa d'aria|prese d'aria]]. Oltre alla grande ala, la [[fusoliera]] ha un effetto di sostentamento dovuto al ventre piatto presente tra le due gondole motori (''lifting body'') e anche questo contribuisce alle qualità di manovra del velivolo, che di fatto conta su di una superficie alare maggiore di quella ufficialmente dichiarata. Esiste poi un meccanismo di ''[[overriding]]'' che permette al pilota di regolare manualmente la freccia desiderata. Tutte queste caratteristiche, comprendenti dieci superfici di controllo o sostentamento, permettono all'F-14 di essere molto manovrabile, considerando le sue dimensioni e il notevole peso che esso raggiunge anche con metà del carico di combustibile e di armamento, e che è dovuto all'ala a geometria variabile ed alla pesantissima avionica di bordo.