Guerre pirriche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica battitura
m Annullate le modifiche di 31.190.248.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Tre di tre
Etichetta: Rollback
Riga 25:
=== Roma ===
{{vedi anche|Esercito romano|Guerre sannitiche|Repubblica romana}}
DooDopo il superamento del pericolo costituito dalla presenza delle popolazioni [[galli]]che a Nord, temporaneamente respinte grazie alla [[battaglia dell'Aniene]], le vittorie su [[Volsci]] ed [[Equi]] e gli accordi stipulati con [[Etruschi]] e [[Latini]], Roma poté avviare, nella seconda metà del [[IV secolo a.C.]], un intenso processo di espansione verso il Meridione della [[penisola italica]].<ref name="Musti_527">{{cita|Musti|p. 527|Musti}}.</ref> La vittoria romana nelle tre [[guerre sannitiche]] ([[343 a.C.|343]]-[[341 a.C.|341]]; [[326 a.C.|326]]-[[304 a.C.|304]]; [[298 a.C.|298]]-[[290 a.C.]]) e nella [[guerra latina]] ([[340 a.C.]]-[[338 a.C.]]) assicurò dunque all'Urbe il controllo di buona parte dell'Italia centro-meridionale; le strategie politiche e militari attuate da Roma - quali la fondazione di colonie di [[diritto latino]], la deduzione di colonie [[cittadinanza romana|romane]] e la costruzione della [[via Appia Antica|via Appia]] - testimoniano la potenza di tale spinta espansionistica verso Sud.<ref name="Musti_533">{{cita|Musti|p. 533|Musti}}.</ref> L'interesse per il dominio territoriale non era infatti una semplice prerogativa di alcune famiglie aristocratiche, tra cui la ''[[gens Claudia]]'', ma investiva tutta la scena politica romana, e a esso aderiva l'intero [[senato romano|senato]] assieme alla [[plebei|plebe]].<ref name="Musti_533" /> A sollecitare l'avanzata verso Sud erano infatti interessi di tipo economico e culturale; a frenarla contribuiva invece la presenza di una civiltà, quella della [[Magna Grecia]], ad alto livello di organizzazione, militarmente, politicamente e culturalmente, capace di resistere all'espansione romana.<ref name="Musti_534">{{cita|Musti|p. 534|Musti}}.</ref>
 
[[File:Battle of the Caudine Forks.jpg|thumb|upright=1.4|left|[[pittura romana|Raffigurazione pittorica]] di età romana che rappresenta la [[battaglia delle Forche Caudine]] ([[321 a.C.]]), in cui i [[Sanniti]] sconfissero duramente l'[[esercito romano]].]]