Centro-sinistra in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2013 |
|||
Riga 3:
{{NN|politica|aprile 2013|}}
{{recentismo}}
L'espressione '''centro-sinistra''' sta a indicare nella politica italiana, le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di [[Centrismo in Italia|centro]] e i partiti di [[Sinistra (politica)|sinistra.]]
Riga 46 ⟶ 45:
==== L'Unione ====
{{Vedi anche|L'Unione}}
Nel [[2005]], dopo gli anni di opposizione al governo di [[Silvio Berlusconi]], il centro-sinistra costituì un'alleanza più ampia, denominata [[L'Unione]], estesa anche a [[Rifondazione Comunista]] e all'[[Italia dei Valori]] di [[Antonio Di Pietro]], con il rinnovato intento di coinvolgere la società civile. L'Unione debuttò con le [[elezioni regionali
[[File:Valter Veltroni 2008.jpg|thumb|[[Walter Veltroni]], primo segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]]]
Riga 99 ⟶ 98:
== Risultati elettorali ==
Seguono i risultati elettorali delle varie coalizioni di centro-sinistra nelle [[elezioni politiche
{| class=wikitable style="width:50%; border:1px #AAAAFF solid"
|-
|