Stella d'argento/Senza scarpe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
Il brano Stella d'argento è una [[cover]] di una nota canzone statunitense - ''South of the Border'' - scritta e pubblicata nel [[1939]] da [[Jimmy Kennedy]] e [[Michael Carr]]; Il motivo fu portato al successo nel 1964 da [[Shep Fields]], ma venne poi reinterpretato da numerosi cantanti, fra cui [[Frank Sinatra]] e [[Bing Crosby]]<ref>Il testo in lingua inglese su [http://www.lyricsplayground.com/alpha/songs/s/southoftheborderdownmexicoway.shtml Lyricsplayground.com].</ref>. Fra le numerose versioni in [[lingua inglese]] vi sono quelle di [[Chuck Berry]]<ref>[https://it.youtube.com/watch?v=PtODk6OQDn8 Video] su [[YouTube]].</ref>, di [[Gene Autry]]<ref>[https://it.youtube.com/watch?v=tkYHsVJcBPo Video] su YouTube.</ref> e di [[Chris Isaak]]<ref>[https://it.youtube.com/watch?v=i9U2ffDLK1k Video] su YouTube.</ref>.
 
È stato pubblicato nuovamente nel [[1994]] in un disco di [[Claudia Mori]], dal titolo ''Claudia Mori e i Ragazzi del Clan'', e in una raccolta del [[2006]] di Santercole stesso che porta il medesimo titolo del brano<ref>Fonte: {{collegamento interrotto|1=[http://www.virgindigital.co.uk/music/GinoSantercole/StellaDArgento.htm?ark=996810&alk=18324419 Virgindigital.co.uk]|data=aprile 2018|bot=InternetArchiveBot}}.</ref>. Diventata nella versione originale (che descrive un gioioso viaggio attraverso la campagna messicana) una sorta di ''classico'' della musica popolare statunitense - poi assimilata al cosiddetto ''Tex-Mex'' - la canzone ebbe nell'adattamento in lingua italiana di [[Alberto Curci|Devilli]] un discreto successo di vendite e di critica.
 
La voce piana di Santercole e l'arrangiamento di [[Detto Mariano]] (arrangiatore ufficiale del Clan di Celentano), arioso e non privo di una certa ironia, consentirono al motivo di essere particolarmente apprezzato per la sua freschezza, anche grazie ai numerosi passaggi radiofonici avvenuti nell'estate dell'anno in cui il disco fu pubblicato.
Riga 64:
Nella versione in lingua italiana<ref>Il testo di ''Stella d'argento'': [http://www.granieri.eu/GOOGLE36ec95d890d0cf41/testi/1195.htm Granieri.eu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930004027/http://www.granieri.eu/GOOGLE36ec95d890d0cf41/testi/1195.htm |data=30 settembre 2007 }}.</ref>, rispetto al testo originale, non vi sono riferimenti espliciti al [[Messico]] anche se il clima melanconico ''di frontiera'' (''South of the Border'' è traducibile con ''A sud del confine'') persiste nel sentimentalismo dei versi e nel languore delle note sviluppate dalla ''[[steel guitar]]'' di accompagnamento oltre che nel controcanto che emula il coro tipico di molti motivi messicani.
 
Della canzone è stata incisa una cover (45 giri) da parte del gruppo [[Ii Dragoni]] nel 1980 ([[1980CGD (casa discografica)|VIP]], VIP 10232), per l'album ''I Dragoni'' dello stesso anno (Artibano, N 4452-1148), pubblicato in Belgio.
 
La canzone è stata inoltre interpretata anche da Joe Sentieri e reinterpretata dal cantautore calabrese Dario Brunori ed è contenuta nell'album Vol. 1.