Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Frase poco chiara modificata e collegamento aggiunto al programma menzionato nella frase.
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Un aspetto distintivo del coaching è che un coach è un facilitatore di processo e non di contenuto, che interviene in modo "neutro" in una relazione: non indirizza, non consiglia, ma facilita il cliente in una scoperta autonoma delle "proprie" soluzioni e verità.
 
Negli Stati Uniti molte università offrono attualmente programmi di formazione di coaching. {{chiarire|Alcuni istituti di coaching offrono un "Life Coach Certificate" dopo pochi giorni di lezione, a cui possono partecipare chiunque di qualsiasi qualifica. Considerando che le competenze professionali possono essere acquisite solo dopo alcune ore di pratica, questi corsi sono considerati percorsi formativi "à la carte". Questi programmi non offrono coaching completo o credenziali ICF}}.[https://www.gomastercoach.com/certification ProgrammaÀ la carte]
 
Il coaching (a differenza di altri servizi di supporto alla persona) non è un servizio psicologico, tanto meno è una terapia, ma consiste in una metodologia e in una filosofia di vita che affonda le sue basi nel [[dialogo socratico]]. L'apprendimento del "saper fare" e del "saper essere" del coaching avviene imparando e praticando alcune competenze fondamentali (che sono definite dalle associazioni di categoria).
 
== Critiche al coaching ==