Ernst Kantorowicz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vermillo (discussione | contributi)
Riga 18:
 
== Biografia ==
Inizialmente vicino a posizioni nazionaliste, Ernst Kantorowicz fu tra gli studenti che si arruolarono volontari nella [[prima guerra mondiale]] e, alla fine del conflitto, si unì alle formazioni dei [[Freikorps]] della ultra-destra e combatté con loro in [[Grande Polonia]] (contro i polacchi, nella [[sollevazione della Grande Polonia]]) e in [[Baviera]] (contro i comunisti). Dopo aver studiato filosofia, storia ed economia a [[Berlino]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Heidelberg]], si laureò nel 1921, conseguendo il dottorato già nell'anno successivo e iniziando, nell'[[Università RupertoRuprecht CarolaKarl di Heidelberg|Università di Heidelberg]], la sua brillante carriera accademica che lo porterà alla cattedra di storia nell'[[Università di Francoforte sul Meno]]. Kantorowicz fu inoltre legato al ''circolo'' del poeta tedesco simbolista [[Stefan George]].
 
Nel 1922 diede inizio alla sua opera più celebre, ovvero la monumentale biografia dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]], pubblicata in due tomi successivi, il primo nel 1927 e il secondo nel 1931. Dopo la salita al potere di Hitler il 30 gennaio [[1933]] Kantorowicz, sebbene per il momento risparmiato dalle persecuzioni del nuovo regime, richiese nell'estate del 1933 un permesso per sospendere la propria attività fintanto che durassero le discriminazioni nei confronti degli ebrei.